{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia inesauribile e le sue capacità di matematizzazione lo resero forse il più significativo tra gli scienziati del suo secolo. E. intrattenne una vastissima rete di contatti epistolari; la corrispondenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] scala più ampia: il primo sestante. Nella teoria dei moti della Luna il più notevole progresso fu fatto da LeonhardEuler (1707-1783), stimolato dai due concorsi a premio banditi dall’Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana nel 1750 e nel 1752 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] trovò un percorso innovativo per giungere alla soluzione, basandosi sui precedenti lavori di Brook Taylor, Daniel Bernoulli, LeonhardEuler e Jean Le Rond d'Alembert relativi allo studio delle corde vibranti. Questi studi avevano prodotto soluzioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] il suono nell'aria, aveva intorno al 1750 sostenitori importanti, come, per esempio, Benjamin Franklin (1706-1790) e LeonhardEuler (1707-1783). Tuttavia, prima della fine del secolo nessuno seppe tradurla in un'alternativa pienamente sviluppata al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Leibniz, in quanto essa prevedeva l'uso di strumenti di calcolo à la façon des Anciens. Nel 1736 LeonhardEuler ‒ elogiato come princeps mathematicorum dal suo maestro Johann I Bernoulli ‒ pubblica la Mechanica sive motus scientia analytice exposita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] si ampliava la capacità predittiva di teorie quantitative che trattavano la luce come perturbazione di un mezzo materiale. Come LeonhardEuler (1707-1783) prima di lui, egli associava il colore della luce alla frequenza dell'onda luminosa, ma si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] fluido ideale, inclusa l'equazione di Bernoulli (Daniel e Johann II Bernoulli, Euler), e il teorema di Borda. Infine, grazie soprattutto all'opera di LeonhardEuler (1707-1783), furono poste le basi della dinamica di un fluido ideale (incomprimibile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] come 'meccanica razionale'. I grandi protagonisti che hanno consentito lo sviluppo di questa disciplina nel secolo dei Lumi sono LeonhardEuler, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon de Laplace. Isaac Newton parla di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di ipotesi o di principî fondanti.
Un'importante opera del primo tipo fu la Mechanica sive motus scientia analytice exposita di LeonhardEuler (1736), nella quale troviamo per la prima volta la seconda legge del moto di Newton in una forma vicina a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] punto di vista, ponendolo a fondamento di una nuova legge di conservazione della Natura. Come era ben noto tanto a LeonhardEuler quanto a Lagrange, la quantità definita come la metà della forza viva totale di un sistema meccanico governato da forze ...
Leggi Tutto