Cipriani, Leonetto
Uomo politico (Centuri, Corsica, 1812 - ivi 1888). Discendente da un’antica famiglia fiorentina che nel XV secolo si era rifugiata in Corsica, visse dal 1822 in Toscana, prima a Livorno [...] poi a Pisa. Fece frequenti viaggi in Europa, Stati Uniti e Antille per curare i possedimenti e le attività economiche familiari. Nel 1848 si arruolò come volontario e combatté a Curtatone. Fu poi catturato ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] alle urne. Nelle Legazioni, dopo il rientro a Torino di Massimo d’Azeglio, i liberali offrirono a LeonettoCipriani – corso come la famiglia Bonaparte e anche per questo individuato come possibile efficace mediatore tra gli umori indipendentisti ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] il giorno successivo. deliberò l'annessione al regno sardo. Il governo delle Romagne era stato nel frattempo assunto da LeonettoCipriani.che era gradito a Napoleone III, ma non ai moderati bolognesi, guidati dal Minghetti, i quali gli preferivano un ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] regio di d'Azeglio (caratterizzato tra l'altro dai difficili rapporti di quest'ultimo con il C.) il moderato LeonettoCipriani assume la carica di governatore generale, battendo la candidatura La Farina, sostenuta anche dal Casarini. Questi è eletto ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] campagna del '48, al comando di una compagnia di civici livornesi. Durante il breve periodo del commissariato straordinario di LeonettoCipriani a Livorno, insieme con lo zio, si incontrò più volte con lui, per metterlo in guardia sui pericoli di ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] crisi. Quando, dopo la rivolta livornese dell'agosto del 1848 e il fallimento del tentativo di repressione operato da LeonettoCipriani, si tentò di ripristinare l'ordine nella città, con la nomina di un nuovo governatore, nella persona di Ferdinando ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Napoleone III e con la mediazione di Pepoli, nominarono governatore delle Romagne una figura di salde convinzioni bonapartiste come LeonettoCipriani.
Sancita l’unione delle ex Legazioni con i ducati di Modena e Parma nel nuovo governo delle province ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] nella rivoluzione del 1831-32.
Nel 1859, dopo la partenza degli Austriaci da Bologna, sotto il governatorato di LeonettoCipriani, fu compreso fra i rappresentanti del popolo all'Assemblea delle Romagne, eletti con pubblico suffragio il 28 agosto ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] [1931], pp. 110 s.).
Non sappiamo, con esattezza, quanto sia durato questo soggiorno parigino del Cipriani. Secondo una memoria, non si sa quanto precisa, di Leonetto, il giovane fratello, nel 1846, avrebbe compiuto un viaggio in Russia; ed è certo ...
Leggi Tutto