• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [99]
Storia [44]
Letteratura [21]
Arti visive [20]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Religioni [9]
Storia e filosofia del diritto [6]
Geografia [2]
Astronomia [1]

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISMATICA Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI . Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] , fra i quali Giovanni Dondi e Lombardo Della Seta. Crebbero i collezionisti dalla prima metà del sec. XV accanto e attorno a Leonello d'Este, a Cosimo de' Medici, ad Alfonso d'Aragona, ai papi; attorno a Massimiliano I e a Mattia Corvino fuori ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CORDERO DI SAN QUINTINO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

PISANELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANELLO Adolfo Venturi . Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] . Riprese poi, con un passaporto di Eugenio IV, la via di Verona, fermandosi per qualche tempo a Ferrara, dove conobbe Leonello d'Este. A Verona giunse nell'agosto del 1432: vi si trovava il 16 novembre 1434, e anche alla fine del febbraio 1435 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLO (3)
Mostra Tutti

TITO LIVIO da Ferrara

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO LIVIO da Ferrara Giovanni Battista Picotti Nacque intorno al 1400 a Ferrara dalla famiglia de Frulovisiis (Forlivesi?); ma venne fino dai primi anni a Venezia, dove fu alunno di Guarino e del Crisolora [...] e scrisse (1434) i dialoghi De republica, dedicandoli a Leonello d'Este, ma non ebbe premio, essendo morto l'estense; suscitò economica, culturale, religiosa, precorre, con assai minor vigore d'ingegno, l'opera del Machiavelli. Ediz.: De orthographia, ... Leggi Tutto

MARRASIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRASIO, Giovanni Remigio Sabbadini Poeta, nato a Noto (Sicilia) verso il 1405, morto ivi dopo il 1457. A vent'anni si trovò, come altri umanisti, a dovere scegliere tra le armi e le lettere. Scelse [...] per l'occasione due elegie, alle quali il Guarino aggiunse una sua. Anche a Ferrara cantò d'amore per una Medusa e dedicò la poesia a Leonello d'Este. Le sue poesie giacciono in gran parte inedite in molti codici. Bibl.: R. Sabbadini, Biografia ... Leggi Tutto

ORGANI, dagli

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANI, dagli Giuseppe ALBENGA Famiglia d'ingegneri modenesi fiorita nei secoli XIV e XV. Le appartennero: Giovanni, ingegnere e maestro d'orologi dell'arcivescovo Giovanni Visconti signore di Milano, [...] aveva, con Aristotele Fioravanti, costruito una conca sul naviglio, opera giudicata nuova. Nel 1448 era ai servizî di Leonello d'Este e per questo visitava parecchie terre dello stato, ultima Lugo nel maggio 1450, poco tempo prima di morire. Il ... Leggi Tutto

PISANI, Ugolino

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Ugolino Remigio Sabbadini Nacque a Parma al principio del sec. XV; morì appena quarantenne. Fu uno dei più bizzarri spiriti del suo tempo; viaggiatore, soldato, giurista, poeta, autore di commedie, [...] 1435, si laureò a Bologna nel 1437. Militò sotto le insegne di Alfonso d'Aragona (1439-40), alla cui corte s'incontrò con L. Valla e Pavia; nel 1437 ne presentò un elegante esemplare a Leonello d'Este. Si hanno di lui, inoltre, due lettere e ... Leggi Tutto

SAVONAROLA, Michele

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVONAROLA, Michele Arturo CASTIGLIONI Nikolai RUBINSTEIN Medico, avo di Girolamo S., nato a Padova intorno al 1384, morto a Ferrara nel 1468. Studiò medicina nella sua città natale, e divenne professore [...] Ferrara dove divenne medico di Nicolò III, poi di Leonello e di Borso d'Este, ed ebbe grandissima fama come medico e come maestro. Gaza (v.), descrisse esaurientemente i bagni e le acque termali d'Italia. Non si limitò alla medicina, ché oltre a varî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONAROLA, Michele (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] ritrovano nello Speculum physionomiae del medico padovano Michele Savonarola (1384-1468 ca.), redatto per Leonello d'Este a Ferrara. Anche per Michele Savonarola la fisiognomica è una scienza medico-psicologica fondata sull'astrologia, che stabilisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , le Historiarum decades e l’Italia illustrata non recano dedica; mentre dediche si ritrovano in anticipazioni parziali, come quella a Leonello d’Este dei primi 12 libri della Decade II, o quelle a Malatesta Novello, Piero de’ Medici, o al cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] e Leon Battista Alberti. A Ferrara la questione fu al centro di una disputa in cui tenevano per il Bruni Leonello d'Este e Angelo Decembrio, Feltrino Boiardo e Niccolò Pirondoli, mentre il G. sosteneva la tesi di Biondo Flavio (lettera del 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali