SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] nella chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio, situata a poca distanza dal Quirinale, inaugurando un'abitudine continuata fino a LeoneXIII. L'anno seguente, il 26 agosto, il cardinale Montalto fece seppellire solennemente i resti dello zio nel sepolcro ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] che tutti ricordano con ammirazione, Marrou, in un notevole congresso del 1960 a Bologna sulla cultura cattolica dei tempi di LeoneXIII, ha descritto da par suo questa situazione singolare. Da una parte, quello che si chiamava "il progresso dei lumi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] attività pietistica»26: negli anni Ottanta e Novanta e soprattutto in occasione del VII centenario della nascita di s. Antonio, LeoneXIII rilanciò il suo culto proclamandolo ‘santo di tutto il mondo’.
Del resto, via via che il movimento mariano e la ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] e delle proprie dita accompagnata da due preghiere.
Parte finale. La conclusione della messa va dal Communio fino alle preghiere di LeoneXIII e Pio X, e a quelle di ringraziamento personale. Sempre in sintesi ecco gli elementi: a) il communio è un ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] di coscienza113, confermati nel Sillabo di Pio IX (1864)114. I toni sembrano attenuarsi, ma la condanna nel fondo rimane, con LeoneXIII, che distingue la ‘tesi’, secondo cui il male e l’errore non devono essere protetti dalle leggi e propagati, dall ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] loro astensione da un impegno politico diretto, provocata dal famoso non expedit di Pio IX, che venne confermato anche da LeoneXIII, il quale tentò senza successo una riappacificazione con lo Stato italiano, un obiettivo cui si arrivò solo con molta ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] cattolici, cit., p. 328.
23 Cfr. R. Taradel, B. Raggi, La segregazione amichevole, cit., pp. 36 (per la lettera di LeoneXIII), 44.
24 G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e l’antisemitismo, cit., pp. 1427-1428. Ha sottolineato la presenza in ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] il colpo di coda di una Chiesa deprivata di potere e ridotta sulla difensiva, nel corso del lungo pontificato di LeoneXIII esse divengono più meditate, meno legate alla questione romana, e alla perdita dello Stato della Chiesa, più legate invece ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] il suo corpo fu trasportato non senza difficoltà attraverso Trastevere. Venerato come beato, il culto fu confermato da LeoneXIII il 14 luglio 1881; è festeggiato il 29 luglio. U. riuscì ad ancorare la riforma gregoriana al rinnovamento radicale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] sul suo duplice ruolo di guida spirituale e politica della cattolicità: la differenza comunemente indicata tra Pio X e LeoneXIII (il primo, un papa religioso, il secondo, un papa politico) mostra l’errata concezione dell’opinione corrente sul ruolo ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...