ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] a Secondigliano il 29 ott. 1860.
Sedici anni dopo la sua morte furono inviati a Roma i processi ordinari diocesani; LeoneXIII diede inizio alla causa di canonizzazione il 18 dic. 1884, dichiarando l'E. venerabile. Successivamente, il 4 ott. 1974 ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] gli studi (1881). Durante la permanenza nell'Urbe fu iscritto all'Accademia romana di S. Tommaso, fondata nel 1879 da LeoneXIII per lo studio e la diffusione della filosofia tomistica, allora in aperto contrasto con le nuove tendenze rosminiane; nel ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] precedenti si era mostrato molto severo nei confronti del Curci, tanto da meritare nel 1878 un rimprovero confidenziale di LeoneXIII.
Il B. morì a Roma l'8 febbr. 1884.
Le pubblicazioni storico-politiche non rispondevano alla vera inclinazione del ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] 1977, coll. 675 ss.; Le Congrès eucharistique international de Jérusalem (1893) dans le cadre de la politique orientale du pape LéonXIII, Louvain 1977, pp. 82 ss. e ad Indicem; Quelques précisions sur Nicolas F., "la colonne du rite grec à Rome ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] fondatori dell'Ordine dei servi di s. Maria canonizzati da LeoneXIII con la bolla Inter Apostolicis muneris del 15 genn. 1888.
I suoi dati biografici, fissati dalla seconda metà del secolo XV e ripresi nella storiografia successiva, furono riassunti ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] 4 marzo; il titolo di santo e il culto ab immemorabili tempore furono riconosciuti ai primi quattro abati di Cava da LeoneXIII nel 1893.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Fondo Patetta, ms. 1621, cc. 30r s.; Archivio ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] tra il 1890 e il 1898 grazie ai proventi di una sottoscrizione internazionale e offerta in dono al pontefice LeoneXIII in occasione del giubileo episcopale del 1893.
La costruzione della chiesa, caratterizzata dalle rilevanti modifiche che l'I ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] voci dispari ed organo (Roma 1900); Tota pulchra a dodici voci in tre cori con accompagnamento di tre organi dedicata a LeoneXIII per il 50° della proclamazione del dogma dell'Assunta (ibid. 1902); Messa pro defunctis a 4 voci dispari ed organo con ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] le grandi epoche della storia ecclesiastica, culminando con la profezia di un periodo di pace per opera del nuovo pontefice LeoneXIII, cui l'opera è dedicata.
Negli ultimi anni, trascorsi prevalentemente a Bologna, l'attività letteraria del G. venne ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] ; Spogli di cardinali e officiali di Curia, b. 1; Morte di pontefici e conclavi, Pio IX, scatole 1/a e 1/b; LeoneXIII, scatole 3/a, 3/b, 4/a e 4/b) sono presenti le carte che scandiscono puntualmente lo svolgimento della carriera ecclesiastica del ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...