PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] riconoscimenti pontifici: era stato infatti insignito del titolo di cavaliere di s. Gregorio Magno da Pio IX nel 1874; LeoneXIII nel 1882 l’aveva fatto cameriere d’onore di spada e cappa soprannumerario, e nel 1884 commendatore dell’ordine del ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] la promozione ad arcivescovo di Pessinonte, avvenuta il 22 marzo 1901. In quest'ultima occasione fu ricevuto a Roma da LeoneXIII.
Morì a Salaparuta il 20 luglio 1903.
Oltre agli scritti già citati si segnalano: Sulla riforma cattolica della Chiesa e ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] IX (1867-1878), Roma 1990, pp. 268, 300, 350; C.M. Fiorentino, P. Generoso Calenzio e il "Diario del Conclave di LeoneXIII", in Arch. della Società romana di storia patria, CXVIII (1995), pp. 241, 272 s.; C. Weber, Quellen und Studien zur Kurie und ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] tanto era stimato, che il papa Pio IX lo insignì della croce di cavaliere dell'Ordine di S. Silvestro; più tardi, nel 1893, LeoneXIII gli conferì l'Ordine cavalleresco di S. Pio V, per un Inno per basso solo e coro a quattro voci miste (poesia di B ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] dal padre che intendeva lasciare unico erede il primogenito Aurelio. Qui ebbe modo di conoscere padre Pecci, il futuro LeoneXIII, ma nel '41, poco prima di ricevere il suddiaconato, lasciò la vita ecclesiastica per recarsi a Roma. Iscrittosi a ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] secolo. Quindi nel 1902 fu annunziato a stampa che la grande gemma sarebbe stata offerta da un comitato napoletano a LeoneXIII per il venticinquennale del pontificato. Ma la cosa non dovette aver seguito. Poco dopo il 1914, infatti, fu pubblicato da ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] G. Spadolini, Giolitti e i cattolici (1901-1914), Firenze 1960, p. 143 n.; AA.VV., Aspetti della cultura cattolica nell'età di LeoneXIII, Roma 1961, passim;G. Are, I cattolici e la questione sociale in Italia, 1894-1904, Milano 1963, p. 37 n.; AA.VV ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] scienze profane e naturali", ed i suoi sforzi per la diffusione "del retto sapere e della sana dottrina", spinsero LeoneXIII a promuoverlo. Così, nel concistoro del 1º giugno 1888, egli venne preconizzato vescovo di Foligno, e consacrato in Roma ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] "ai contrasti la quiete della sua famiglia, allietata dalle nipotine, figlie della sua figlia". Il 24 maggio il papa LeoneXIII, preso atto delle precarie condizioni di salute, accolse le sue dimissioni e lo nominò arcivescovo titolare di Mira in ...
Leggi Tutto
LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] loro opere presso di lui ma assunsero quasi il ruolo di consulenti editoriali. Di De Cesare curò la pubblicazione de Il conclave di LeoneXIII (1887) e più tardi de La fine di un Regno (1895; quindi in ed. ampl., I-II, 1900; I-III, 1908-09), mentre ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...