Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 90, 1990, 2, pp. 245-270.
34 AAS, 8, 1916, pp. 305-308.
35 Cfr. F. Beretta, La doctrine romaine de l’inspiration de LéonXIII à Benoît XV, in Autour d’un petit livre: Alfred Loisy cent ans après, sous la dir. de F. Laplanche, I. Biagioli, C. Langlois ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] ripresa aveva avuto nella seconda metà dell'Ottocento nella teologia cattolica ufficiale (enciclica Aeterni Patris di LeoneXIII, 1879). Di quest'ultima impostazione, prevalentemente intellettualistica e con larghe aperture verso il progresso della ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] al di là dell’obiettivo avrebbero potuto vedere quanto ripreso.
Nella loro inconsueta familiarità, le immagini di LeoneXIII che si rivolge alla cinepresa, hanno una potenza comunicativa tale da renderle «archetipi di un immaginario cinematografico ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] pp. 309-376.
84 Cfr. R. Rusconi, Devozione per il pontefice e culto per il papato al tempo di Pio IX e di LeoneXIII nelle pagine di “La Civiltà Cattolica”, «Rivista di storia del cristianesimo», 2, 2005, 1, pp. 9-37; Id., Santo Padre. La santità del ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] apostolica Cum catholica di Pio IX e dallo schema del concilio Vaticano I De Ecclesia, attraverso il pensiero politico-sociale di LeoneXIII, e l’attività concordataria di Pio XI, fino a Pio XII, la dottrina della societas perfecta è stata elaborata ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] sociale dell’Opera dei Congressi (1874-1904). Contributo per la storia del cattolicesimo sociale in Italia, Roma 1958.
7 LeoneXIII, Rerum novarum. Lettera enciclica sulla condizione degli operai, Bologna 1991, p. 7.
8 Ibidem, p. 49.
9 G. Rumi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] prime sperimentali presenze in Palestina e Algeria.
Nel passaggio tra il secolo XIX e il XX, tra i pontificati di LeoneXIII e Pio X; sulla scia dei fermenti suscitati dall’enciclica missionaria Sancta Dei Civitas, del dinamismo del nuovo prefetto di ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] V, 1863, p. 142; cfr. R. Rusconi, Devozione per il pontefice e culto per il papato al tempo di Pio IX e di LeoneXIII nelle pagine di «La Civiltà Cattolica», in Contro la secolarizzazione, cit., p. 12.
93 [M. Liberatore], Dell’ultima epoca del mondo ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] di Treviso) approvava il regolamento della Casa di s. Gioacchino, così intitolata in onore di Gioacchino Pecci, papa LeoneXIII. Parimenti nel 1919 la maestra Maria Berna «decise di mettere a disposizione tutto il suo patrimonio valutato in lire ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] cattolica che all’Opera aveva dato il via. Tentativi in tal senso erano stati rintuzzati durante il pontificato di LeoneXIII, quando era risultata vincente la linea del ‘fare movimento’ all’insegna dell’intransigenza, il non expedit era diventato un ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...