La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Storia", 17, 1996, pp. 79-83 (pp. 47-93), e Pietro Caiazza, Concilî provinciali e conventus episcoporum da Pio IX a LeoneXIII, "Archivum Historiae Pontificiae", 33, 1995, pp. 203-210 (pp. 197-234, con appendice documentaria, pp. 234-245).
52. Cf. le ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] S. Alvise.
61. S. Francesco d'Assisi. L'Angelo della Concordia, "Bollettino Francescano", 18, 1920, p. 6 (pp. 5-7). Di LeoneXIII, il papa della Rerum Novarum, si preferisce rammentare l'esclamazione: "la mia riforma sociale per me è il Terz'Ordine ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] è l'aristocratica Elena Da Persico, futura dirigente dell'Azione Cattolica. Ribadendo, su dettato dell'enciclica Rerum Novarum di LeoneXIII, che il ruolo della donna è all'interno della famiglia e condannando il lavoro extradomestico, le signore ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] un risparmio di 1.460 lire sul vecchio budget regolamentato nel 1892, a Perosi accade di essere incaricato da LeoneXIII nientemeno che della direzione della Sistina, e anche di cominciare a dirigere i suoi melodrammatici oratori in ogni parte ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e la questione romana erano ostacoli ingombranti. Com’è noto, gli effetti del non expedit di Pio IX, confermato da LeoneXIII e da Pio X sino al 1904, non consentirono l’apporto dei cattolici organizzati a livello parlamentare. L’Opera dei congressi ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , 5, 3).
Di importanza capitale per la politica sociale moderna è la legittimazione della proprietà contenuta nelle encicliche papali (LeoneXIII, Rerum novarum, 1891; Pio XI, Quadragesimo anno, 1931), le quali delineano un modello di società che si ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] 1965; Id., Religious Liberty: Catholic Struggles with Pluralism, Louisville 1993 (che raccoglie, editi da J. Leon Hooper, gli articoli di Murray su papa LeoneXIII in Theological Studies); R.W. McElroy, The Search for an American Public Theology: The ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , la sollecitazione a una migliore formazione catechistica nei seminari. Tra i ‘voti’ dell’assise, che saranno presentati a LeoneXIII, è da ricordare quello a favore di un testo catechistico unico: auspicio che papa Pecci accoglie però senza porvi ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] l’Oriente, che caratterizza alcuni ambienti della Chiesa cattolica in Italia, in linea con le indicazioni del magistero pontificio di LeoneXIII e di Pio X per favorire l’unione delle Chiese ortodosse, cioè il loro ritorno nella Chiesa cattolica. Tra ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , 1898-1899, p. 134.
100 E. Soderini, Il pontificato, cit., vol II, p.167.
101 C. Crispolti, G. Aureli, La politica di LeoneXIII, da Luigi Galimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti, Roma 1912, p. 50.
102 ASV, A.E.S III periodo, Italia P.O ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...