SAVERIO Maria Bianchi, beato
Nato ad Arpino il 2 dicembre 1743, morì a Napoli il 31 gennaio 1815. Nel 1762 entrò fra i barnabiti, e fu ordinato sacerdote a Napoli nel 1767; dapprima insegnò nei collegi [...] sul popolo. Amico di S. Alfonso M. de' Liguori, era comunemente chiamato il "nuovo S. Filippo Neri". Fu proclamato beato da LeoneXIII nel 1893. La sua festa a Napoli è celebrata il 13 febbraio (altrove il 31 gennaio).
Bibl.: P. Tozzi, Vita del b ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] manifestazioni ideologiche delle popolazioni antiche. Leone, nella prospettiva del materialismo storico territorio lungo la strada di Francia. Da Chambery a Torino fra X e XIII secolo, 1981; L'aristocrazia della preghiera, 1994) e R. Bordone (Città ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] dialettica (Torino 1883).
La ‘questione rosminiana’ tuttavia non si chiuse, anzi raggiunse il suo acme quando LeoneXIII rilanciò il neotomismo. La Congregazione del S. Uffizio condannò come erronee quaranta proposizioni estratte da opere rosminiane ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] esaminò e approvò personalmente l'istruzione, non venne sempre seguito sotto Pio IX, provocando ritardi superati solo con LeoneXIII. Maggior efficacia pratica ebbe la lettera Multa praeclare (24 apr. 1838), studiata a fondo negli ultimi decenni da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dell'enciclica Mater et magistra.
Collocandosi sul tronco tradizionale del magistero sociale della Chiesa, con richiami all'insegnamento di LeoneXIII, di Pio XI e di Pio XII, la Mater et magistra affrontava tuttavia i "nuovi e più importanti ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio, situata a poca distanza dal Quirinale, inaugurando una consuetudine continuata fino a LeoneXIII. L’anno seguente, il 26 agosto, il cardinale Montalto fece seppellire solennemente i resti dello zio nel sepolcro ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] si segnalano: F. Vito, G. T. e la cultura economica dei cattolici italiani, in Aspetti della cultura cattolica nell’età di LeoneXIII, a cura di G. Rossini, Roma 1961, pp. 9-34; A. Ardigò, T.: il primato della riforma sociale per ripartire dalla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Crocifisso sia un ritratto di I. V o piuttosto l'effigie di Bonifacio IX). Venerato come beato, il suo culto fu confermato da LeoneXIII il 14 marzo 1898 e la sua memoria liturgica è fissata al 22 giugno.
Come primo papa domenicano, I. V godette di ...
Leggi Tutto
Casoni, Giambattista
Pubblicista (Bologna 1830 - ivi 1919). Consulente legale della Curia bolognese, esponente di spicco del cattolicesimo intransigente, fu particolarmente impegnato nel campo della [...] e membro del consiglio direttivo nel 1890. Dal 1890 al 1901 diresse «L’Osservatore romano». Dopo il 1904, Casoni si dedicò a opere di carità e di assistenza sociale. Venne nominato cavaliere da Pio IX e commendatore dell’Ordine Piano da LeoneXIII. ...
Leggi Tutto
Acquaderni, Giovanni
Uomo politico (Castel San Pietro, Bologna, 1839 - Bologna 1922). Fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente e tra i principali organizzatori dell’associazionismo [...] , carica dalla quale si dimise nel 1879 in seguito ai contrasti sorti con Paganuzzi. Su richiesta di papa LeoneXIII, tuttavia, tornò ad assumere, nel 1880, la carica di vicepresidente dell’Opera, lasciando la direzione della Gioventù cattolica ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...