• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2826 risultati
Tutti i risultati [2826]
Biografie [994]
Religioni [583]
Storia [423]
Arti visive [464]
Archeologia [230]
Storia delle religioni [144]
Diritto [123]
Letteratura [117]
Diritto civile [83]
Architettura e urbanistica [80]

UNIATI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIATI . Con questo termine si designano generalmente quei cristiani d'Oriente che seguono le dottrine cattoliche e sono in comunione, cioè uniti (donde il termine uniati), con la sede apostolica di [...] Benedetto XIV, Etsi pastoralis (1742), Demandatum coelitus (1743), Allatae sunt (1755); di Pio IX, Reversurus (1867); di Leone XIII, Orientalium dignitas (1894); di Pio X, Tradita ab antiquis (1912); di Benedetto XV, Orientis catholici (1917); di Pio ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CRISTIANI D'ORIENTE – ORIENTE CRISTIANO – SEDE APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIATI (1)
Mostra Tutti

PONTIFICALE ROMANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTIFICALE ROMANO Nicola Turchi . È il libro liturgico che contiene le formule e le rubriche delle cerimonie che debbono compiere i vescovi nell'esercizio delle loro funzioni episcopali. La sua attuale [...] òrdinò una nuova edizione migliorata nel 1644, Benedetto XIV ne fece fare una revisione nel 1752 e un'altra ne fece fare Leone XIII nel 1888. Il Pontificale romano si divide in tre parti: la prima riguarda le persone e contiene i riti di ordinazione ... Leggi Tutto

PROPAGAZIONE della fede

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPAGAZIONE della fede Luigi Giambene L'Opera Pontificia della propagazione della fede fu fondata nel 1822 a Lione col fine di contribuire con la preghiera e con l'elemosina alla diffusione della fede [...] nei suoi inizî dalla signorina Jaricot, raccomandata e arricchita di privilegi dai papi (Gregorio XVI, 1840; Pio IX, 1847; Leone XIII, 1880, 1884; Pio X, 1910, 1914), ebbe subito una diffusione straordinaria. Gli ascritti ad essa recitano ogni giorno ... Leggi Tutto

MUN, Adrien-Albert-Marie, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MUN, Adrien-Albert-Marie, conte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Lumigny il 23 febbraio 1841, morto a Bordeaux il 6 ottobre 1914. Appartenente a famiglia di vecchia nobiltà, [...] all'indifferentismo politico, mirò a costituire nel 1885 un partito cattolico (l'Alliance catholique), ma fu sconfessato da Leone XIII, del quale accettò nel 1892 l'invito al ralliement alla repubblica. Abbandonato per questo da molti amici e dagli ... Leggi Tutto

MERCEDARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCEDARÎ Luigi Giambene . Ordine mendicante, propriamente intitolato Ordine della Madonna della Mercede per il riscatto dei prigionieri, o per la redenziorie degli schiavi, fondato a Barcellona il [...] clericale, che nel 1690 fu dichiarato ordine mendicante da Alessandro VIII. Una revisione degli statuti fu approvata da Leone XIII nel 1895. I mercedarî si diffusero soprattutto nella Spagna, ma molti conventi si stabilirono anche altrove. Si calcola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCEDARÎ (1)
Mostra Tutti

FISHER, John, beato

Enciclopedia Italiana (1932)

FISHER, John, beato Bianca Paulucci Nacque a Beverley (Yorkshire) nel 1469 (1459?); studiò all'università di Cambridge, della quale fu anche cancelliere. Scelto a confessore della regina Margherita, [...] di S. Vitale, ma venne decapitato il 22 giugno 1535. Egli fu il primo fra i 54 martiri inglesi beatificati da Leone XIII il 29 dicembre 1866. Bibl.: J. Gillow, A literary and biogr. hist. or Bibliogr. Dictionary of the English Catholics, Londra 1885 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISHER, John, beato (2)
Mostra Tutti

GENOCCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOCCHI, Giovanni Giuseppe De Luca Sacerdote, nato a Ravenna il 30 luglio del 1860, morto a Roma il 6 gennaio 1926; compì i primi studî nel seminario locale e i corsi di teologia nel Seminario romano [...] di Ravenna, abbandonò l'insegnamento per ascriversi tra i missionarî del Sacro Cuore in Roma: professò l'8 dicembre 1886. Leone XIII lo inviò in Oriente, dapprima in Siria e poi a Costantinopoli. Tornato in Roma nel 1893, ne ripartì missionario alla ... Leggi Tutto

MICARTHY, Justin

Enciclopedia Italiana (1934)

MICARTHY, Justin Walter STARKIE * Storico, romanziere e uomo politico irlandese, nato a Cork il 22 novembre 1830, morto a Folkestone il 24 aprile 1912. Esordì come giornalista politico; nel 1870 entrò [...] Rule. Altre sue opere sono: Modern England (1898); The Reign of Queen Anne (1902); biografie di R. Peel (1891), Leone XIII (1896), W. E. Gladstone (1898); Reminiscences (voll. 2, 1899). Lasciò interrotta una History of the Four Georges (1884-1901 ... Leggi Tutto

GIOVANNA di Lestonnac, beata

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA di Lestonnac, beata Luigi Giambene Nata a Bordeaux nel 1556, morta ivi nel 1640. Apparteneva a nobile famiglia ed era nipote del Montaigne. Nonostante l'educazione datale dalla madre calvinista, [...] in cui si trovò, menò una vita piena di mortificazioni, di carità verso il prossimo e di profonda pietà. Fu beatificata da Leone XIII il 20 maggio 1900. La sua festa si celebra il 2 febbraio. Bibl.: G. Beaufils, La vie de la vénérable Mère Jeanne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA di Lestonnac, beata (1)
Mostra Tutti

ORSOLINE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSOLINE Emanuele PIGA . Le suore orsoline costituiscono un istituto per l'istruzione e l'educazione dell'infanzia e della gioventù femminile, fondato a Brescia da S. Angela Merici. Esso, che è il primo [...] , orsolina di Tours. Alla fine del sec. XVIII, nella sola Europa, si contavano 450 monasteri; nel 1900, sotto il pontificato di Leone XIII, si formò a Roma l'Unione romana dell'ordine di S. Orsola, che poté poi aggregarsi quasi la metà delle orsoline ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELA MERICI – SAINTE BEUVE – BRESCIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSOLINE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 283
Vocabolario
papato
papato s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazióne
preservazione preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali