• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2826 risultati
Tutti i risultati [2826]
Biografie [994]
Religioni [583]
Storia [423]
Arti visive [464]
Archeologia [230]
Storia delle religioni [144]
Diritto [123]
Letteratura [117]
Diritto civile [83]
Architettura e urbanistica [80]

PASTOR, Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTOR, Ludwig von Carlo Antoni Storico, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1854, morto a Innsbruck il 30 settembre 1928. A Francoforte conobbe lo storico cattolico Johannes Janssen, che lo avviò agli [...] all'opera che doveva renderlo celebre, alla storia dei papi dalla fine del Medioevo. Ottenne per primo, da papa Leone XIII, la facoltà di consultare liberamente gli archivî segreti del Vaticano. Investigò pure gli archivî delle biblioteche e archivî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTOR, Ludwig von (2)
Mostra Tutti

ROSARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSARIO Innocenzo Taurisano . È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] la Chiesa. Nei tempi moderni il nome del rosario è legato ai due santuarî di Pompei e di Lourdes. Per opera di Leone XIII, presero immenso sviluppo la pia associazione del "Rosario perpetuo", i cui membri ogni mese a una determinata ora recitano il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSARIO (1)
Mostra Tutti

VALLOMBROSANI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti) Mario NICCOLI Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] dal 1791. Nel 1888 si aggiunse a queste il monastero di S. Giuseppe a Pescia (Lucca) eretto in abbazia da Leone XIII (26 febbraio 1899) e, nel 1896, il santuario di Galloro vicino all'Ariccia. Il procuratore generale dell'ordine risiede attualmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSANI (1)
Mostra Tutti

SILLABO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLABO Agostino Tesio Voce greca, che significa collezione. Con questo nome sono conosciute due serie di proposizioni condannate dai papi Pio IX e Pio X. Il Sillabo di Pio X è diretto contro il modernismo [...] l'idea d'un atto del genere del Sillabo, fu l'arcivescovo di Perugia, il cardinale G. Pecci, poi Leone XIII, nel concilio provinciale di Spoleto, del novembre 1849. Nel 1852 la rivista Civiltà Cattolica, nella prossimità della definizione dogmatica ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CIVILTÀ CATTOLICA – BOLLA PONTIFICIA – INDIFFERENTISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLABO (1)
Mostra Tutti

OBOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OBOLO Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Pietro PISANI . Antichità. - È nel sistema greco una piccola unità ponderale e monetale, corrispondente a1/6 della dramma e a 1/12 dello statere. [...] a Torino e a Vienna, poi in tutti i paesi d'Europa e delle due Americhe e nei paesi di missioni. Nel 1878 Leone XIII ne affidò l'amministrazione a una commissione dipendente dal prefetto dei Palazzi Apostolici. Dal 1870 al 1880 fu oggetto di vivaci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBOLO (1)
Mostra Tutti

MESSALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSALE (lat. missale) Giuseppe De Luca Libro ove sono contenute le preghiere e lezioni, i canti e le rubriche della messa (v.). Il concilio di Trento nel 1562 cominciò a trattare d'una edizione tipica [...] 1570 con la bolla Quo primum Pio V ne diede l'edizione ufficiale: tranne poche modifiche introdottevi da Clemente VIII, Urbano VIII, Leone XIII e Pio X e l'aggiunta di messe dei nuovi santi, il messale è rimasto da allora in poi identico. I libri ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Avila, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Avila (Juan de Ávila), beato Salvatore Battaglia Scrittore ascetico, nato in Almodóvar del Campo nel 1500, morto a Montilla il 10 maggio 1569. Dopo gli studî di diritto a Salamanca (1514-1518) [...] e il suo più grande emulo. Sospettato, una volta, di protestantesimo dall'Inquisizione di Siviglia, fu presto rilasciato: Leone XIII lo dichiarò beato nel 1894. Delle sue prediche, ch'egli componeva di getto, nella solitudine della notte e della ... Leggi Tutto

HOHENLOHE

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENLOHE Fedor Schneider . Questa celebre famiglia tedesca, discendente dai signori di Weikersheim, trae il suo uome dal suo castello di Hohenlohe, presso Uffenheim, nella Franconia, in cui erano i [...] tuttavia protestare contro le deliberazioni del concilio sull'infallibilità del papa. Nel 1876 ritornò in curia, con l'avvento di Leone XIII. Un altro fratello, Constantin, nato a Wildegg l'8 settembre 1828, morto a Vienna il 14 febbraio 1896, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOHENLOHE (1)
Mostra Tutti

HERZL, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZL, Theodor Yoseph Colombo Scrittore e uomo politico ebreo, nato a Budapest il 2 maggio 1860, morto il 3 luglio 1904 a Edlach, presso Vienna. Dal 1891 al 1895 visse a Parigi, come corrispondente [...] successivamente da Guglielmo II, dal sultano ‛Abd ul-Hamīd II, da ministri inglesi e russi, da Vittorio Emanuele III, da Leone XIII, ecc. Al problema sionistico è dedicata anche l'altra importante opera di H.: Zionistische Schriften (voll. 2,2a ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZL, Theodor (2)
Mostra Tutti

PICCOLE SUORE DEI POVERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCOLE SUORE DEI POVERI Giuseppe De Luca . Congregazione religiosa fondata nel 1839 da Giovanna Jugan (nata nel 1792 a Cancale), insieme con Francesca Aubert, Maria Jamet e Virginia Trédaniel, sotto [...] . Nel 1864 gli asili erano 107 con 13.000 vecchi e 1750 suore: solo Parigi aveva cinque case. Il 1° marzo 1879 Leone XIII approvò le costituzioni; nel 1934 la congregazione contava 309 case, con 46.780 vecchi poveri d'ambo i sessi, e 5690 suore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 283
Vocabolario
papato
papato s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazióne
preservazione preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali