Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] la razza Dardanus si estende dall'Angola alla Sierra Leone. Lungo la costa orientale si trova la razza Delago B., Problems of heredity in the Lepidoptera, in ‟Biological reviews", 1937, XII, pp. 461-503.
Ford, E. B., Studies on the chemistry ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] vita videro la luce i tre volumi della Ornithologiae... libri XII (1599-1603) e i libri De animalibus insectis (1602). nella raccolta Moscardo e di un probabile artefice di tali mistificazioni: Leone Tartaglini da Fojano, Verona 1914; G. B. De Toni, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] ), pp. 300-302; Asiatic Palms, in Annals of the R. Botan. Garden of Calcutta, XI(1908), pp. 1-518; Append. (1913), pp. 1-142; XII, 1 (1911), pp. 1-239; 2, pp. 1-231; XIII (1931-32), pp. 1-353; La Colonia Eritrea nel sentimento e negli interessi degli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] diversi lessemi per un singolo animale (per es., per il leone e per il cammello).
Altrettanto importante nei testi è l' Marwazī, autore di un trattato di zoologia generale risalente all'XI-XII sec. che avrebbe curato una cicogna avvelenata e la zampa ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] da lui e da suoi collaboratori, Francesco Lucarelli e Leone De Sanctis. Nel maggio 1862 il gabinetto era ormai del Museo zoologico dell’Università Federico II di Napoli, in Museologia scientifica,XII (1995), 3-4, pp. 11-47; P. Zagatti, Lineamenti ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...