CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] partecipò alla battaglia che segnò la fine dell'impresa di Luigi XII nell'Italia meridionale (28-30 dic. 1503).
Il duca Alfonso . Solo sappiamo che, morto Giulio II ed eletto papa Leone X, fu mandato a Roma in missione speciale per rallegrarsi ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] soprattutto allo studio dei problemi di economia politica. Sotto la guida di Leone XIII fu il redattore principale della Rerum novarum, la magna charta, come la definì Pio XII, dell'operosità cristiana. Al L. si deve la stesura del primo schema ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] - era in grado di offrire, il F. poté incontrare Luigi XII (che dimorò nel palazzo dei Fieschi durante la sua visita a Ricciarda e Lorenzo Cibo. Questo atto, nuovamente redatto, per ordine di Leone X, fu reso pubblico il 3 giugno; la sposa recava in ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] proposito di vere e proprie ruberie, ma il testo di Leone Marsicano lascia intendere che, su sette prelievi effettuati da Siconolfo . Capitulare de expeditione contra Sarracenos facienda, VIIII e XII). Ma, poiché la spedizione era diretta a liberare ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] in Italia, da parte dell’imperatore Leone III (717-741), del decreto A. Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di E. Pastorello, in RIS, XII, Bologna 1938-1958, pp. 104 s.; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriore al Mille ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Silvio Pellegrini, Padova 1971, pp. 565-627; E. Petrucci, Rapporti di Leone IX con Costantinopoli, in Studi Medievali, s. 3, XIV/2 ( Centro-Occidentale durante il secolo XI e nei primi decenni del XII, in Anuario de estudios medievales, X (1980), pp. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] di orientamento filoimperiale fin dalla metà del secolo XII, Maghinardo, per il conseguimento dei propri obbiettivi XXVII, 50 s.), con riferimento allo stemma di Maghinardo, un leone rampante blu, linguato e armato di rosso, in campo argento. Alcuni ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] Cencio (II) - attivo sulla scena politica di Roma nel secolo XII - e parente stretto di Stefano Normanni, del quale viene detto 'incontrarono col prefetto di Roma Pietro e con Pietro di Leone per giungere a una pacificazione e offrirono all'uno il ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] con le posizioni papali, si era ribellata all'imperatore Leone III Isaurico e alla sua politica contraria al culto extensum descripta a. 46-1280 d. C., in Rerum Ital. Script., 2 ed., XII, 1, a cura di E. Pastorello, pp. LXVIII, 1155 s., 354;Pauli ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] dono da parte di Francesco, detto Checco Leone. Nel medesimo mese di dicembre la G. de Cortusiis, Chronica de novitat. Padue et Lombardie, in Rer. Ital. Script., 2ed., XII, 5, a cura di B. Pagnin, p. 132; G. Gatari-B. Gatari, Cronaca Carrarese ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...