PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] 1, fino al lib. IV, 97.
Quest’ultima, iniziata da Leone Marsicano (dagli inizi fino alla metà del periodo di governo dell’abate 1988c, pp. 97-128; Id., Un romanzo agiografìco del XII secolo: gli scritti su Atina di Pietro Diacono di Montecassino ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] nomi di copertura (Garnero, Ferrero, Dario, Leone), si trovò esposto a sempre maggiori rischi e T. G. jr. (Duccio), in Il Parlamento italiano, Storia parlamentare e politica, XII, 2, pp. 283-285, 601; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] . Nella primavera 1513 la notizia della nuova discesa di Luigi XII in Italia provocò a Genova tensioni e timori: il doge Carlo V e lo scoppio del conflitto franco-asburgico Carlo V e Leone X, alleati, progettarono la riconquista di Milano e di Genova ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] T. Sandonnini - O. Roselli, Modena 1888, p. 76; G. Mazzatinti, Leone Cobelli e la sua cronaca, Bologna 1898, p. 36; L. Colini Baldeschi s., 265; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, Foligno 1879, pp. 100, 138; Th. Wüstenfeld, ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] papa del cardinale Giovanni de' Medici che assunse il nome di Leone X (11 marzo 1513), la situazione mutò radicalmente, in quanto un'importante ambasceria presso il re di Francia, Luigi XII, che il papa desiderava rassicurare sui vincoli di amicizia ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , protettore dell'Ordine, stabilì, con approvazione di Leone X, che il L., come il suo predecessore loro rapporti con l'eresia, l'industria della lana ed i Comuni nei secoli XII e XIII sulla scorta di documenti inediti, Milano 1911, pp. 249, 345; ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] faceva parte della guarnigione di Spello, agli ordini di Leone Baglioni, fratello naturale di Malatesta.
Attaccata Spello dagli Milano 1894, p. 117; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 32; U. Morandi, Le pergamene Borghesi conservate ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] presso il re d'Inghilterra, Riccardo I Cuor di Leone, con l'incarico di offrire a quei sovrani, , a cura di M. Chiaudano e R. Morozzo della Rocca, in Notai liguri del sec. XII…, I, 1, Genova 1938, docc. 103, 117, 415; Guglielmo Cassinese, a cura di ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] dell'anno successivo, rieletto deputato per la XII legislatura nel terzo collegio di Genova, che d'Italia dal 1848 al 1922, Roma 1946, I, p. 320; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplor. geografica politica ed economica, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] erede al trono di Francia Francesco) con il quale Luigi XII tentava in quel momento di raggiungere un accordo con la Spagna verso Roma. Egli si dolse invece del comportamento assai ambiguo di Leone X, che mentre mandava il B. alla sua corte per ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...