PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] sedare la competizione, se è vero che con l’arrivo degli ‘zelanti’ al potere a seguito dell’elezione di LeoneXII (1823), voci di assimilazione del Forlivese a Ravenna tornarono a diffondersi, peraltro senza conseguenza effettive.
Nel frattempo, nel ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] . stor. del Risorgimento, LIX (1972), pp. 325-332; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, pp. 193 s.; M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblica Napoletana 1798-1799, I-III ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] indotto alla fuga a una macchinazione contro di lui, ma ottenne solo la conferma del permesso – già accordatogli da LeoneXII – di rientrare a Benevento. Sempre da Milano seguì l’evolversi dei moti del 1831, continuando a proporre provvedimenti e ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] il metodo di lavoro di essa. Tale piano non fu però realizzato. Anzi, giunta al potere, durante il pontificato di LeoneXII, la corrente anticonsalviana, il C. lasciò la segreteria di Stato. Questa, secondo il giudizio del Bunsen, ambasciatore della ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] Pio VII (20 ag. 1823) e l'elezione del nuovo pontefice avevano fatto ritenere probabile un provvedimento di clemenza, ma LeoneXII non lo concesse e anzi instaurò, a cominciare dal regime carcerario, un clima di maggiore durezza. Rilasciato il 4 ott ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] figlia del viceré a nome dell'imperatore, nel 1825 si recò a Roma come ambasciatore straordinario presso il nuovo papa LeoneXII, e nel 1831 a Torino a ricevere la principessa Marianna di Savoia, che doveva sposarsi con l'arciduca Ferdinando. Sempre ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] religiose e degli avvenimenti civili più importanti, componendo gli elogi funebri per Maria Carolina d’Austria, Pio VII, LeoneXII, Francesco I, Maria Cristina di Savoia.
In questi anni, accanto ai prevalenti interessi per l’erudizione antiquaria ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] affari di Stato e di corte crebbe notevolmente. Nel 1825 seguì il re nel suo viaggio a Roma e conobbe nell'occasione papa LeoneXII, e a Milano per la riunione dei sovrani, a Genova e in Toscana. Quando Francesco I si allontanò da Napoli nel 1829 per ...
Leggi Tutto
sanfedismo
Movimento, a base popolare, sorto nel Meridione e in partic. in Calabria come reazione alla Repubblica napoletana del 1799, con lo scopo di restaurare i Borboni in nome della «santa fè» contro [...] sette reazionarie sorte nello Stato pontificio dopo la Restaurazione (1815), in particolare durante il pontificato di LeoneXII (1823-29), segnato dall’esecuzione (1825) dei carbonari Angelo Targhini e Leonida Montanari. Per estensione, connotazione ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] pacchetto di voti da lui controllato.
La scelta del nome di Leone prefigurava l'impegno a mantenere la Chiesa e l'Italia, e , facevano da scudo all'indipendenza di Milano.
Battuto, Luigi XII fu costretto a sottomettersi alla mediazione che L. X gli ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...