La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] : memoriae aeterne (l’aquila o il leone) e reqvies optimorvm meritorvm (l’imperatore . 6(7),2,3; 2,5; 3,1-2; 3,4; 4,2-3; 4,6.
9 Cfr. CIL XII 5516 e CIL XII 5527.
10 Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit.: nn. 5-6, 12a, 14, 21, 23, 41, 46- ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] trova corrispondenza nel coevo Codex canonum ecclesiasticorum di Leone Magno in cui si legge «divus Valentinianus», nomi di Costantino, Crispo, Costantino II, Costanzo II e Fausta (CIL XII 668 = AE 1952, 107). Nella riedizione di M. Heijmans, Arles ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] 384, fasc. 126, f. 23.
93 «La Civiltà cattolica», s. XII, vol. 3.
94 C. Marongiu Buonaiuti, Non expedit, cit., p. , p.167.
101 C. Crispolti, G. Aureli, La politica di Leone XIII, da Luigi Galimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti, Roma 1912, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Adriano (in luogo del basileus) fu ‘attenuata’ subito da Leone III, che sulle sue monete dall’800 unì i riferimenti a sé rito della distribuzione di agni di cera il sabato in albis, dal XII secolo fino ancora al XVI, ma anche della rosa d’oro, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] the Second Lateran Council, pp. 21-56; E. De León, La edición crítica del Decreto Graciano, pp. 71-104; 38 Su questo si veda F.J. Felten, Impero e papato nel XII secolo, in Il secolo XII: la «renovatio» dell’Europa cristiana, a cura di G. Constable, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Leonardo Bruni, gli Historiarum Florentini populi libri XII, pubblicati da Emilio Santini nella nuova edizione a cura di D. Canfora, Roma 1998.
Si veda inoltre R. Fubini, Leon Battista Alberti, Niccolò V e il tema della ‘Infelicità del principe’, in ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Roma 1969.
Consuetudines Civitatis Amalfie, a cura di A. de Leone-A. Piccirillo, Cava dei Tirreni-Napoli 1970.
Philippe de l'esprit laïque au déclin du Moyen Âge, I, Bilan du XIIIe siècle, Wien 1956.
F. Carnelutti, Il diritto come antistoria?, in ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . 83-111. Una lista di non meno di 149 paleae (del XII secolo) si trova in J. Rambaud, Le legs de l’ancien corsivo nella citazione è nostro.
78 In una lettera di papa Leone IX a Michele Cerulario la donazione è interpretata come ‘grata restituzione’, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] E.D. 7, 6), Teodoro (E.D. 47¹, 1) e Leone (E.D. 35¹, 6). In questo quadro un'altra figura, strettamente , Die Kirche San Lorenzo in Damaso in Rom, in Akten des XII. Internationalen Kongresses für Christliche Archäologie, Münster 1995, pp. 958-63. ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] della prima adozione di questi simboli62. Il leone appare in aggiunta, anche nella sua Da Imperatore a Santo militare: “San Costantino” su monete e sigilli tra XII e XIII secolo, in Quaderni Ticinesi di Numismatica e Antichità Classiche, 38 ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...