POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] des cardinaux du XIXe siècle. Contribution à l’histoire du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, LéonXII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp. 761 s.; J.-B. Amadieu, La mise à l’Index du ‘Voyage ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] l'antica e pingue abbazia di S. Benigno di Fruttuaria, già goduta nei secoli precedenti da diversi prelati della sua famiglia. LeoneXII nel concistoro segreto tenuto in Vaticano il 27 sett. 1824 lo creò cardinale dell'Ordine dei preti, rimandando il ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] Viara, Cuneo 1982; M.F. Mellano, Cattolici e voto politico in Italia. Il "non expedit" all'inizio del pontificato di LeoneXII, Casale Monferrato 1982, pp. 194-219; G. Esposito, La riforma domenicana in Italia a metàOttocento: dal progetto di mons. G ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] profonda conoscenza della Curia romana e alla lunga amicizia col cardinal Bernetti, divenuto da poco segretario di Stato di LeoneXII, gli fecero assegnare dal governo di Carlo X la missione di mediazione tra Parigi e Roma in seguito alla difficile ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] il 16 maggio. La nomina gli consentì, sei mesi dopo, di partecipare al conclave che vide l'elezione al soglio pontificio di LeoneXII (28 settembre).
Morì, per una disfunzione cardiaca, nella notte tra il 1° e il 2 febbraio 1824 (gli atti documentali ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] primi anni del duro governo della nuova priora. Morì, dopo breve malattia, il 15 dic. 1617. Fu beatificata da papa LeoneXII il 21 sett. 1828.
La F. ha lasciato alcuni scritti, parzialmente inediti e conservati presso le monache annunziate di Genova ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] cura di F. Morotti, Perugia 1966, p. 64 n. 469; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, p. 103; M. Pieroni Francini, Immagine sacre in Toscana dal tumulto di Prato al "Viva Maria", in Culto dei santi ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] subito dopo scelto come nunzio apostolico in Toscana (1829), carica che non assunse a causa della morte di LeoneXII, che ve lo aveva chiamato. Fu Gregorio XVI a volerlo nella ristretta cerchia dei collaboratori del papa, nominandolo maggiordomo ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, p. 226; R. Colapietra, La formazione diplomatica di LeoneXII, Roma 1966, p. 9; M. Severini, Armellini il moderato, Roma 1996, pp. 46, 48, 54 s., 60; Chr. Weber, Kardinäle ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] , due volumi).
Il 30 ag. 1823 il F. pronunciò al Gesù l'orazione funebre per Pio VII. Il 2 nov. 1824 LeoneXII, inaugurando il nuovo Collegio Romano, lo nominò prefetto degli studi, oltre che professore di sacra eloquenza. L'8 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...