(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] il 100° anniversario della pubblicazione della Rerum novarum di Leone xiii (1891), ricavando dai principi in essa contenuti Paolo VI, vol. xiii, Città del Vaticano 1976, pp. 1380-1490; Insegnamenti di Giovanni Paolo II, voll. i-xii, ivi 1979-90. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] percorso che attualmente corrisponde a via del Mascherino, via Leone iv e, appunto, via Trionfale. Gli scavi per di L. Minguzzi, e di L. Scorzelli, nonché i monumenti funerari di Pio xii, opera di F. Messina, e di Giovanni xxiii, opera di E. Greco. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] ha ripreso un forte movimento, già presente nel seno della Chiesa (si pensi alle encicliche Providentissimus di Leone xiii, del 1893, e Divino afflante spiritu di Pio xii, del 1943), lo ha consacrato, o gli ha dato una formulazione, e lo ha reso più ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] gli uomini appartenenti alle varie categorie sociali. Dalla Rerum novarum di Leone XIII del 1891 alla Divini redemptoris (1928) e alla Quadragesimo 1947; Encicliche e Messaggi sociali di Leone XIII, Pio XI e Pio XII, a cura dell'Unione cattolica e ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] la loro emigrazione. Si può pensare all'epoca di Leone Isaurico (717-741), o forse anche risalire più addietro notizia del viaggiatore Pĕtaḥyāh da Ratisbona (seconda metà del sec. XII) di aver incontrato a Baghdād inviati di genti giudaiche, nelle ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] dei due poteri e delle loro sovranità (Immortale Dei, Leone XIII, 1885); mentre ad un "laicismo" intransigente ed 'autorità ecclesiastica devono essere precisati con sempre maggior chiarezza (Pio XII al II Congresso Mondiale per l'Ap. dei laici, 1957 ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] fiorirono le lettere e le arti; da segnalare, nel sec. XII il monaco Iacopo, miniatore di libri corali; all'inizio del sec di artisti, che fu tuttavia perseguitato e imprigionato da Leone X. Nel 1529 il monastero fu saccheggiato dalle milizie ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] Pio XII ha fatto le seguenti canonizzazioni: il 15 maggio 1949, s. Giovanna de Lestonnac (morta il 2 febbraio 1640), fondatrice delle Assunta Pallotta, Giovanni Martino Moye, Placido Riccardi, Leone Ignazio Mangin e Paolo Denn, Pietro Tchou, Anna ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] Augusto di Francia e di Alfonso IX di León, anche perché per altre ragioni non voleva prendere Pfaff, Aufgaben und Probleme der päpstl. Finanzverwaltung am Ende des XII. Jahr.s, in Mitteil. des Instituts für oesterreichische Geschichtsforschung, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] d'Italia, l. XI, cap. 8). Tra i primi atti del pontificato di Leone X ci fu la concessione a Giulio dell'archidiocesi di Firenze (è del 19 essere sua moglie" (Guicciardini, Storia d'Italia, l. XII, cap. 13).
Com'era consueto, la fortunata carriera ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...