ALIGHIERI, Alighiero
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bellincione di Alighiero, in documenti del marzo-aprile 1246 appare, con il padre ed i fratelli, partecipe di operazioni finanziarie, come garante o [...] Boccaccio (Commento a Inf., VIII) come moglie di Leone Poggi (madre a sua volta di quell'Andrea dantesca, I, Milano 1896, pp. 100-101; M. Barbi, voce Dante, in Encicl. Ital., XII, p. 327; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, I-II, ...
Leggi Tutto
ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante)
Concetta Magliocco
Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine [...] I, Paderborn 1896, p. 473; Series Chronologica Priorurn Generalium Ordinis Servorum B.M. V., Roma 1893, pp. XI-XII; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 143, 296, 299, 341, 559, 574, 577, 594, 596; A. M. Rossi, Serie cronologica ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Bari
Rosario Jurlaro
Nato probabilmente a Bari nella seconda metà del sec. XII, fu monaco benedettino della congregazione della SS.ma Trinità di Cava dei Tirreni. La sua fama è dovuta all'opera [...] e mitra, seduto su un trono circondato di teste di leone. L'autore della miniatura (si è pensato allo stesso B l'approssimativa datazione della sua nascita intorno alla metà dei sec. XII. Si ignora la data della morte.
Bibl.: A. Beatillo, Historia ...
Leggi Tutto
ANGELO da Rieti (Angelo Tancredi)
Riccardo Pratesi
Figlio di Tancredi, quantunque qualcuno voglia rivendicarlo ad Assisi, fu certamente di Rieti, dove in documenti locali appaiono suo padre, il fratello [...] additava come modello di gentilezza. A lui ed a frate Leone, poco prima di morire, chiese che gli cantassero il "Cantico Descriptio codicis S. Antonii de Urbe, in Arch. Franc. Hist., XII (1919), pp. 358, 377; Z. Lazzeri, Il Processo di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Pompeo
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque da Giannantonio e da Elisabetta Arconati nella seconda metà del sec. XV.
Sposò Susanna Carcano ed ebbe quattro figli, Gian Francesco, [...] . Il C. partecipò all'assedio che l'esercito di Luigi XII pose alla città, assedio che terminò con la piena vittoria degli nov. 1521 l'esercito della lega, che, dopo l'accordo di Leone X con Carlo d'Asburgo, intendeva porre di nuovo uno Sforza al ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pandolfo
Ludovico Gatto
Nacque nella seconda metà del XII secolo, e nel giugno del 1186, insieme con altri nobili romani e con Leone "de Monumento" console di Roma, ricevette ad Orvieto [...] pp. 15, 21; V. Sora, I conti di Anguillara, ibid., XXIX (1906), pp. 406-408 (con l'indicazione delle fonti relative); V. Sora, Sul diploma di Enrico VI per Leone de Monumento, ibid., p.529; P. Brezzi, Roma e l'impero medioevale, Bologna 1947, p. 369. ...
Leggi Tutto
AZZONE
Alessandro Pratesi
Scriniario (probabilmente della Cancelleria apostolica, non figurando mai accanto al primo il titolo di "tabellio", proprio dei rogatari di atti privati) durante il pontificato [...] in Roma il 6 nov. 963 da Ottone I per deporre Giovanni XII, ma, cambiate le sorti e rientrato il papa in Roma, è tra 'omonimo protoscriniario che nel 965, dopo la morte di Leone VIII, viene inviato in Sassonia quale ambasciatore del popolo romano ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...