BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] più rimunerativo presso il duomo di Lerida. Dopo la morte di Leone X, B. continuò a prestare la sua opera nella cappella papale der Biblioteca Colombina zu Sevilla, in Zeitschrift für Musikwissenschaft, XII(1929-30), pp. 76, 86 s.; A. Einstein ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] , Senigallia 1837, pp. 16 s.; M. Sanuto, I diarii, XII, Venezia 1886, col. 449; I maestri della Sapienza di Roma dal P. Rodocanachi, La première Renaissance. Rome au temps de Jules II et de Léon X…, Paris 1912, pp. 85, 314; Id., Histoire de Rome. Le ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] poi, per esplicito e diretto volere del pontefice Innocenzo XII, venne affidato al G. un incarico di delicata responsabilità: 1725, non si limitavano a completare temporalmente le cronache di Leone Ostiense, di Pietro Diacono, di Placidio Petrici e i ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] dell’Annunziata (1576).
Per Carlo Emauele, battezzato da Paolo Leoni, vescovo di Ferrara, il padre ottenne anche un padrinaggio 112 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 190; XII, ibid. 1930, pp. 6, 27 s.; XIII, ibid. 1931, p. 901; P ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] a queste circostanze la concessione fattagli da Lanfranco Leone, socio di Guglielmo Malocellino, di un XV siècle, Paris, 1966, pp. 289-291; M. Balard, La Romanie génoise (XII - début du XV siècle), in Atti della Società ligure di storia patria, XCII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] di G. fu suo nipote Fortunato, al quale il pontefice Leone III fece pervenire il pallio il 21 marzo 803 (Dandolo, Rando, Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna 1994, pp. 14, 16, 18 s., 21, 44, ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] della sua figlia". Il 24 maggio il papa Leone XIII, preso atto delle precarie condizioni di salute, 1899; Il Diritto cattolico, 9 e 10 maggio 1899; 16 marzo 1901; A. Sassi, XII maggio 1924 (nel 25° della morte di mons. G.M. G.), Modena 1924; A. ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] immediati di F., Giovanni, Gerberto e Leone, erano riusciti a raggiungere, in varie XCVI, 1, n. 263; K. Stumpf Brentano, Die Kaiserurkunden des X., XI. und XII. Jahrhunderts, II, Innsbruck 1865-1883, nn. 1274 ss.; J. F. Böhmer, Regesta Imperii ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] che sorreggono la trabeazione, nel mezzo della quale poggiano il leone di S. Marco e lo stemma ducale. Un'iscrizione 473; C. Poggiali, Memorie stor. di Piacenza, XI, Piacenza 1763, p. 196; XII, ibid. 1766, pp. 3, 17 ss.; F. M. Annibali, Notizie stor. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] possesso della sua diocesi. Dopo la morte del vescovo Leone Albertenghi (luglio 1325), infatti, il capitolo del duomo e domenicani, della visio beatifica, definita nel 1336 da Benedetto XII con la bolla Benedictus Deus.
Bibl.: Per la biografia di ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...