FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] alle riforme leopoldine, Firenze 1969, pp. 167 s.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, pp. 93, 103; M.J. Minicucci, Una biblioteca all'incanto. La Riccardiana, in Rass. stor. toscana, XXV (1979 ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] del "Giornale ecclesiastico di Roma", in Studi storici, XI (1970), p. 767; Id., Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, pp. 78 n., 80 s., 160 n., 161 n., 187 n., 335 s.; M. Di Lisa, Geometra natura. La filosofia di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di lavoro cui non era assuefatto; si dimise nel 1825 per ritornare agli studi in solitudine, a lui più congeniali; LeoneXII gli concesse allora una sorta di pensione in forma di benefici semplici. Pur non decidendosi a prendere i voti, il G ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] . Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, p. 461 n.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, ad Indicem;G. Morello-F. Dante, L'Archivio della Congregazione dell'Oratorio di Roma alla Chiesa Nuova, in ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] , Il fondo Libri nell'Archivio generale dell'Ordine domenicano, ibid., XXXVIII (1968), pp. 101, 106; XXXIX(1969), pp. 201, 203-207, 209 s., 215; G. Pignatelli, La propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, pp. 73, 87, 129 s., 283. ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] di arcivescovo), e gli conferì il 16 maggio successivo il titolo dei Ss. Nereo e Achilleo, cambiato il 17 novembre, da LeoneXII, con quello di S. Maria in Trastevere. Rinunziò la sede anconetana, dove avrebbe avuto l'obbligo della residenza, già il ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] ad ind.; J. Schmidlin, Histoire des papes de l'époque contemporaine, I, La papauté et les papes de la Restauration, 2, LéonXII, Pie VIII et Grégoire XVI (1823-1846), Lyon-Paris 1940, ad ind.; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti, Roma ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] maggio 1827 era inviato a reggere la delegazione di Frosinone e il 6 genn. 1829 quella di Spoleto. Dopo la morte di LeoneXII era nominato prolegato a Bologna; quindi un breve papale del 13 luglio 1830 lo destinava alla delegazione di Macerata.
Il C ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] nella Compagnia di Gesù. Nel 1816 fu inviato al collegio di Orvieto come insegnante di teologia. Quando papa LeoneXII riaprì il Collegio romano, Perrone ebbe la docenza di teologia dogmatica (ottobre 1824). La professione solenne di gesuita avvenne ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] 1932, figg. 92-94; Mostra di Roma nell'Ottocento (catal., 2ª ed.), Roma 1932, p. 174, nn. 94, 99; A. Patrignani, Le medaglie di LeoneXII (1823-1829), Roma 1933, nn. 21, 49, 60, 63; Id., Le medaglie di Pio VIII (1829-1830), Roma 1933, nn. 1, 9; A ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...