CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] con la completata denominazione di "Fondazione Leone Caetani".
Caratteristica della forma mentis del 'Acc. naz. dei Lincei, cl.di sc. morali, stor. e filol., s. 6, XII (1937), pp. 99-104; F.Gabrieli, Uomini e paesaggi del Sud, Milano-Napoli 1960, pp ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] il C. dal 1522, quando dopo la morte di Leone X i cardinali si erano divisi il governo delle terre Signaturae, Città delVaticano 1931, p. 75; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, coll. 216-20; P. Litta, Le fam. celebri ital., sub voce Cesarini di ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] (1921); una targa in argento, raffigurante un leone accovacciato e una cetra, in onore di Arturo U. Ojetti, La X Espos. ... Venezia, Milano 1912, p. 43);XI (1914), p. 103; XII (1920), p. 65;XIV (1924), p. 120; XV(1926), p. 139; XVII (1930), pp. ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] come C. Corti, P. Miglioretti, L. Buzzi Leone e altri, particolarmente attivi nell'ambito milanese della seconda metà . 22-39; M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, pp. 61 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 271 s. ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] della continuazione del Chronicon Casinense di Leone Marsicano.
Dalla sua operosità cassinese di Alb. of M. Cassino and the Hymns attribured to S. Peter Daniian, in Traditio, XII (1956), pp. 87 ss.; J. Leclercq, Sur l'authenticité des poèmes de s. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] di Brera, Milano.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, V-XII, Venezia 1881-84, passim; J. Nardi, Istoria della città di , XLVII (1911), pp. 14-158; A. Ferrajoli, Il Ruolo della Corte di Leone X, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXVI (1913), ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] Vasto. A Roma nel 1517, sotto il pontificato di Leone X, entrò a far parte dei cantori della cappella Sistina C. F. A style study, in Journal of the American musicological Society, XII(1959), pp. 105-117; A. Bertini, La musica polifonica profana di C ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] però a Roma che operò più a lungo, soprattutto sotto Leone X. Originariamente povero, il C. riuscì durante la sua Strascino (cfr. V. Rossi, rec. in Giorn. st. d. lett. ital., XII [1888], pp. 246 s. n. 7); del Magrino l'antiquario Chiesa possedeva ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] affermazioni del concilio tridentino, del concilio lateranense di Leone X e di tutti gli altri concili che abbiano Romae 1912, I, pp. 16-18, 24; G. Galilei, Opere (ed. naz.), XII, pp. 215-220; XIX, pp. 279, 323 s.; P.T. Puglisio, Antiquae ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Francesco Maria Della Rovere quando venne spodestato da papa Leone X. Riavvicinatosi in seguito al pontefice, dopo aver 1, pp. 132-139; G. Margini - R. Castagna, Monete mantovane dal XII al XIX secolo, Mantova 1990, pp. 335, 350; M. Marocchi, I ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...