BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] (Alizeri, IV, pp. 286 ss.), con il quale Luigi XII di Francia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo Viscardi, Benedetto da Pietrasanta ai Fiorentini, sono commesse al B. le Armi di Leone X da porre sulla facciata del duomo; il pagamento per il ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] ).
Fu il B. a valutare i marmi della bottega del lapicida Leone Garovo che il Maderno, come procuratore della figlia, vendette il 2 anche notaio Buccamatius Dominicus,Tribunale delle acque e strade, XII, anno 1606, f. 181). Misuratore camerale, il ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] indigenza; Allegoria del Paradiso dantesco; Prometeo incatenato (1845); Androclo e il leone.
Fonti e Bibl.: N. D'Apuzzo, Di alcuni dipinti di T. D., ibid., VI (1840), pp. 5 s., tav. IV; Album, XII (1845), p. 211; ibid., XV (1848), p. 344;P. C. Ulloa ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] dipinti (pp. 114, 121 del catal.): Tramonto e Monte Leone, una delle opere più note del C., espressione delle sue 1899: III Esposizione internazionale (p. 85 del catal.) 1920:XII Esposizione internazionale (p. 34 del catal.) 1924: XIV Esposizione ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] con il leone e il liocorno venne sostituito però dallo scudo sabaudo, fiancheggiato da un leone e da un dei Musei civici, a cura di A. Bellieni (catal.), Treviso 1991, pp. 38, 46-55 nn. 102-239; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 191. ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] 15 febbr. 1473 dirigeva i lavori per l'innalzamento del leone di S. Marco sulla colonna in piazza dei Signori, Venezia 1964, p. 90; F. Barbieri, La basilica palladiana, Vicenza 1968, pp. 28-32; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 213 s. ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] gennaio del 1585 il B. andò infatti con LeoneLeoni in Spagna, dove lavorò (solamente per due la sua Madonna, Milano 1951, p. 202; M. Valsecchi, Schede lombarde, in Paragone, XII (1961), 133, pp. 59 s.;R. Bossaglia, in La certosa di Pavia, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] quattro piccoli lavori, raffiguranti Cervi,Cicogne, un Leone e una Leonessa. Nelle sue prime uscite Previati e d'altri artisti, in Emporium, XX (1904), p. 76; L'Art décoratif, XII (1904), pp. 61-66; M. Horteloup, An Italian sculptor - R. B., in ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] , Francesco Guicciardini, Cosimo de' Medici, Leone X, Niccolò Machiavelli, Andrea Palladio, Francesco Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 190; E.J. Pyke, A Biographical Dictionary of wax modellers, Oxford 1973, p. 55; The Dictionary of art, XII, p. 738. ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceptus)
Alfredo Petrucci
Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.
Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] resse il capitolo nei primissimi anni del vescovato di Leone II.
Per quanto concerne la patria dello scultore A medioevale ital.,Torino 1936, p. 323; F. Schettini, La scultura pugliese dall'XI al XII secolo,Bari 1946, pp. 38, 69, 70, 79-82, 85-86, XI ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...