BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , tavv. XXVII, XXX-XXXI; A. C. Kisa, Die gravierten Metalschüsseln des XII. und XIII. Jahrhunderts, ZChK 18, 1905, coll. 227-236, 294-300, avori gotici in Campania, a cura di P. Giusti, P. Leone de Castris, cat. (Napoli 1981-1982), Firenze 1981, pp. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] .V, c. 56v; sec. 11°-12°) l'unico animale rappresentato è il leone, mentre nella carta dell'Imago mundi di Enrico di Magonza (Cambridge, C.C affatto la reale estensione dei mari (Lelewel, 1850, tavv. X-XII; 1852, I, pp. 57-75; Kish, 1980, tav. ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] interpretate alcune disposizioni imperiali, risalenti all'epoca di Leone I (457-474) e di Zenone ( E. Hubert, Espace urbain et habitat à Rome du Xe siècle à la fin du XIIIe siècle (CEFR, 135), Roma 1990; M. Righetti Tosti-Croce, L'architettura trail ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] costruzione di altri due b. presso la stessa basilica a cura di Leone III (795-816), uno posto al piano superiore, constructum in Balbulo nei Gesta Karoli Magni imperatoris (MGH. SS rer. Germ., XII, 1959), concedeva l'uso dei suoi b. non solo al suo ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] vanno quindi ascritti i due pulpiti (Valentiner, 1955; Leone de Castris, 1986).Tra gli oggetti provenienti da tombe longobarde , Struttura e articolazione della minuscola beneventana libraria tra i secoli X-XII, SM, s. III, 11, 1970, pp. 343-368; ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] nostri nel Molise, Milano 1980; G. Fossi, L'abbazia di San Clemente a Casauria. Il monumento dal IX al XII secolo. Leonate e la decorazione dei portali, Quaderni dell'Istituto di Archeologia e Storia Antica dell'Università di Chieti 2, 1981, pp ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] architettura a baldacchino, o dagli architravi con una testa di leone e con un 'uomo selvatico', al piano terreno dell'ala minorita della badessa Agnese (Praga, Knihovna Národního muz., XII B 13). Nella stessa officina venne prodotto, due decenni ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] e bevi sangue; come un serpente ti attorcigli, come un leone ruggisci, come una pecora giaci" - che fu usato per Oggetti metallici in età islamica in Afghanistan. Su un tipo di amuleto del XII secolo, AnnION 22, 1972, pp. 278-310.
A. Battista, Due ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] quest'ultimo, insieme al seggio episcopale, affiancato da due leoni e ornato da un disco con la funzione simbolica di II, 3, Firenze 1956, pp. 147-150.
Arte nel Frusinate dal sec. XII al XIX. Mostra di opere d'arte restaurate, cat., a cura di C. ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] La maniera del Maestro della Pescheria è stata individuata in un leone nel sottoportico di facciata e in un'acquasantiera, già messa di Fredi.
Bibl.:
Fonti. - Le carte cremonesi dei secoli VIII-XII, a cura di E. Falconi, 4 voll., Cremona 1979-1988; ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...