EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] vicino, è piuttosto da riconoscere Eracle che lotta col leone Nemeo o Bellerofonte che lotta contro la Chimera. Un Journ. Hell. Stud., 1887, p. 320. Vaso di Boston: Am. Journ. Arch., xii, 1911, p. 379, fig. 1. Cratere di Ruvo: Monum. d. Inst., ii ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] moltiplicano (Petr., 73; luven., iii, 205; Mart., ii, 43, 10; xii, 66, 7; Lucian., Lexiphan., 7; Sid. Apoll., 17, 7, ecc.). Mus., tavv. 9, 25). I t. con grifi o leoni-arieti alati contrapposti costituiscono un gruppo abbastanza omogeneo e non molto ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] massima fioritura nel periodo cassita (XVI-XII secolo a. C.) e in quello neo-assiro (XII-VII sec. a. C.). Erano spesso di Kerč in Crimea, si trovarono riuniti moltissimi a. tra cui un leone, una rana, una testa di gallo, uno scarabeo, un fallo, un ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] serpente Illuyanka in lotta con il dio della tempesta (testi: KBo, iii, 7; KUB, xii, 66; KUB, xvii, 5-6). Ad un periodo assai vicino alla decorazione della Porta dei Leoni è stata attribuita da M. Vieyra una stele ove sono raffigurati la dea Kubaba ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] l'atteggiamento in ginocchio di G. o con la posizione del leone che viene posto in alto, come in un sigillo assiro, of Western Asia, Washington 1910; M. Pézard, in Mém. Délég. Perse, XII, Parigi 1911, pp. 115-18; L. Curtius, "Gilgamisch" und "Heabani ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] e una lekànis tenuta fra le zampe da un leone, molto diverso nello spirito da quelli protocorinzi contemporanei. 1901, pp. 259 ss., 393 ss.; D. Levi, Arkades, in Annuario Atene, X-XII, 1927-29, p. I ss.; J. Pendlebury, Archaeology of Crete, p. 22. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] con la dinastia degli Almohadi che per un certo tempo, nel XII secolo, riuscirono a riunire l'intero Maghreb e la Spagna economie urbane e territorio nella Descrittione dell'Africa di Giovanni Leone Africano, in Africa, 53, 2 (1998), pp. 218 ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] , Leone I nel 457, Zenone nel 474, Basilisco nel 475, Maurizio nel 582, Foca nel 602, Leone Isaurico nel 717, Leone l ἁγίων Παντελεήμονος καὶ Μάναντος, in Θρακικά, X, 1938, pp. 137-198; XII, 1939, pp. 35--80; F. W. Unger, Quellen der Byzantinischen ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] stentatamente in età romana con il nome di Julia Gordos.
Gli autori antichi (Strabo, xii, 567 s.; Plin., Nat. hist., v, 146; Steph. Byz., s. v di testa di montone l'altra di testa di leone, quest'ultima identica a quelle rappresentate nei rilievi dell ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] fino al I secolo della nostra èra. Tacito (Ann., xii, 45) accenna a fortificazioni presidiate da guarnigione romana a G , era sovrastato da un cornicione con grondaia a testa di leone e antefisse a palmette. Tutte le parti decorative sono ricavate ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...