CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] si arenò ancora per questioni procedurali; toccò infine a Leone XIII, l'8 dic. 1881, proclamare la santità . Debongnie, Claire de Montefalco, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XII, Paris 1953, col. 1037; L. Réau, Iconogr. de l'art chrétien, III ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] artistica è offerta dalla Chronica monasterii Casinensis di Leone Marsicano, il quale, su invito dell'abate pp. 123-175; L. Speciale, Note per l'arte cassinese del XII secolo, in Monastica. V. Scritti raccolti in memoria del XV centenario della ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] l'Oriente, sappiamo che egli intervenne in favore dell'imperatore Leone VI il Saggio, quando questi, dopo la morte delle reincarnazione e successive metamorfosi del senato romano (secoli VI-XII), "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 105, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] e tutti coloro che avevano militato fra i ghibellini.
Alla crescente fortuna di Manfredi aveva finito con l'aderire anche Branca-leone degli Andalò fino alla sua morte nel 1258; e nulla A. aveva potuto fare. Anzi, quando il papa, morto Brancaleone ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] ormai morto (29 agosto 886) e suo figlio Leone VI aveva già allontanato Fozio dalla sede patriarcale sostituendolo , ad aa. 886, 890; Flodoardo, De Christi triumphis apud Italiam XII, in P.L., CXXXV, coll. 823 ss.; Liutprando, Antapodosis, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] irritato gli antichi alleati, la Spagna, il duca di Milano e Leone X. La solida posizione del F. alla corte di Roma gli segnalano la Parafrasi del "Pater Noster", in Parnaso italiano, XII, Venezia 1851, coll. 609-611 e le Meditazionisui Salmi ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] del XII secolo. Il ramo cortonese aveva avuto origine da Giunta, esiliato da Firenze prima della metà del XIII secolo. n.s., 1999-2002, 34-39, pp. 367-370; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Stato Pontificio, Città del Vaticano 2000, ad ind ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] il C. dal 1522, quando dopo la morte di Leone X i cardinali si erano divisi il governo delle terre Signaturae, Città delVaticano 1931, p. 75; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, coll. 216-20; P. Litta, Le fam. celebri ital., sub voce Cesarini di ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] della continuazione del Chronicon Casinense di Leone Marsicano.
Dalla sua operosità cassinese di Alb. of M. Cassino and the Hymns attribured to S. Peter Daniian, in Traditio, XII (1956), pp. 87 ss.; J. Leclercq, Sur l'authenticité des poèmes de s. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] di Brera, Milano.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, V-XII, Venezia 1881-84, passim; J. Nardi, Istoria della città di , XLVII (1911), pp. 14-158; A. Ferrajoli, Il Ruolo della Corte di Leone X, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXVI (1913), ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...