CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] si è visto come il C. fosse al servizio di Leone X proprio in qualità di clavicembalista e come tale fosse qualificato Chioggia fino al XVII sec., in Note d'archivioper la storia musicale, XII(1935), pp. 284-96 (in particolare p. 291); R. Casimiri, ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] IX, e nello stesso anno rivestì di musica i novendiali di Leone XIII (Missa pro defunctis, detta Messa funebre grande, a 6 operò nell’arco di cinque pontificati (Leone XIII, Pio X, Benedetto XV, Pio XI, Pio XII), alla maggior gloria dei quali dedicò ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] Agostino e Stefano e del fratello Roberto (Ibid., Testamenti pubblicati, vol. XII, f. 69). Morì a Torino nel 1672.
Roberto, detto l Steffani che, nel 1689, fece rappresentare l'opera Henrico Leone per l'inaugurazione del nuovo teatro e, in particolar ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] la ridicola scena del combattimento con il finto leone, letteralmente presa di mira dagli scrittori satirici inglesi N. G. detto Nicolini, in Note d'archivio per la storia musicale, XII (1935), pp. 297-316; U. Prota-Giurleo, Breve storia del teatro ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] più rimunerativo presso il duomo di Lerida. Dopo la morte di Leone X, B. continuò a prestare la sua opera nella cappella papale der Biblioteca Colombina zu Sevilla, in Zeitschrift für Musikwissenschaft, XII(1929-30), pp. 76, 86 s.; A. Einstein ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] più due serie di cavalieri, numerati da I a XII e corrispondenti alle ore del giorno e della notte, ragione d'ogni poesia, t. V, Milano 1744, p. 100; Drammaturgia di Leone Allacci accresciuta e continuata fino all'anno 1755, a cura di F. Bernardelli, ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] a Firenze il 24 dic. 1890.
Dell'opera Leone Isauro è conservata la par-titura manoscritta autografa nella ed un controfagotto (Firenze 1868).
Fonti e Bibl.: Notizie in La Gazzetta music. di Milano, XII (1854), 11, p. 86; XIII (1855), 12 p. 92; 25, p. ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...