PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] membri della segreteria radicale: una parte (Pannunzio, Leone Cattani, Niccolò Carandini) era contraria al cambiamento di , pp. 414-417; G. Focardi, P., L., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, Bologna 2013, pp. 1572 s. ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] stretto collaboratore - e di Federico di Lorena (1057).
Leone Marsicano sottolinea che la promozione di G. alla sede di Cicogna e nella redazione originaria (della metà del sec. XII) del necrologio di Venosa, sempre nella prima delle tre righe ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] di orientamento filoimperiale fin dalla metà del secolo XII, Maghinardo, per il conseguimento dei propri obbiettivi XXVII, 50 s.), con riferimento allo stemma di Maghinardo, un leone rampante blu, linguato e armato di rosso, in campo argento. Alcuni ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] Cencio (II) - attivo sulla scena politica di Roma nel secolo XII - e parente stretto di Stefano Normanni, del quale viene detto 'incontrarono col prefetto di Roma Pietro e con Pietro di Leone per giungere a una pacificazione e offrirono all'uno il ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] con le posizioni papali, si era ribellata all'imperatore Leone III Isaurico e alla sua politica contraria al culto extensum descripta a. 46-1280 d. C., in Rerum Ital. Script., 2 ed., XII, 1, a cura di E. Pastorello, pp. LXVIII, 1155 s., 354;Pauli ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] a Roma il 3 novembre 1694, fu nominato da Innocenzo XII arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e il 20 the Arts: Patronage and Consumption in Baroque Rome, a cura di S.C. Leone, Chestnut Hill 2011, ad ind.; A. Nigito, La musica alla corte del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] 1687 era a Innsbruck, da dove inviò una lettera a LeoneLeoni Montanari di Vicenza, che sembra avesse scritto al M. F. M. e la sua famiglia, in Studi trentini di scienze storiche, XII (1931), 1, pp. 22-47; S. Weber, Artisti trentini e artisti ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] occupava, coinvolto nell'acquisizione della Biblioteca Palatina. Quando Leone Allacci il 28 ott. 1622 partì per ricevere 1927), pp. 13, 20; L. von Pastor, Storia dei papi, XII-XIII, Roma 1943, ad Indices; A. Serafini, Leorigini della pont. Segreteria ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] dono da parte di Francesco, detto Checco Leone. Nel medesimo mese di dicembre la G. de Cortusiis, Chronica de novitat. Padue et Lombardie, in Rer. Ital. Script., 2ed., XII, 5, a cura di B. Pagnin, p. 132; G. Gatari-B. Gatari, Cronaca Carrarese ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] e 1348 in operazioni estese dalla Francia alla Crimea, Leone, che nel 1362 commerciava grano negli scali pontici, o la Belgique et l’Outremont d’après les Archives notariales génoises aux XIIIe et XIVe siècles, 3 voll., Bruxelles-Roma 1941, docc. 235, ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...