• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1001 risultati
Tutti i risultati [2776]
Biografie [1001]
Religioni [566]
Storia [487]
Arti visive [436]
Archeologia [236]
Storia delle religioni [165]
Diritto [122]
Letteratura [106]
Diritto civile [86]
Architettura e urbanistica [66]

LABANCA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABANCA, Baldassarre Cesare Preti Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] , accr. e rielaborata da F. Nicolini, Napoli 1948, II, pp. 667 s.; A. Bea, La scienza biblica cattolica da Leone XIII a Pio XII, in Divinitas, III (1959), pp. 599-604; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico, Bologna 1961, pp. 31-36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Leonardo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] con l'aiuto di nostro Signor Dio ci difenderemo: ed egli [Luigi XII] avrà lui per vendicatore o qui, o allo inferno, della lega vi presenziò anche Pietro Bembo, allora abate e segretario di papa Leone X. Morto "con optima fama di principe" (ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LUDOVICO MARIA SFORZA – FRANCESCO II GONZAGA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN, Leonardo (2)
Mostra Tutti

ALFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO Anselmo Lentini Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] anche versi ritmici. A. scrisse anche in prosa. Leone Marsicano (Chronicon Casinense, Prol.) ci informa che per scrivere ss.; U. Ronca, Cultura medievale e poesia latina nei secc. XI e XII, II, Roma 1892, pp. 14 ss.; M. Manitius, Geschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAZZELLI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio) Emilio Russo Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] nel corso del 1477 sono testimoniate letture dei Sermones di Leone Magno e delle Divinae institutiones di Lattanzio, ma anche della una missione diplomatica presso il re di Francia Luigi XII alle porte di Roma, come attestano i registri pertinenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Gaetano Marina Caffiero Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] -13) fra i rilievi del C. e quelli fatti al XII volume degli Annali dal card. Neri Corsini, all'incirca stessa epoca , con note e illustrazioni, del Bullarium Basilicae Vaticanae, da Leone I a Benedetto XIV, per il quale si servì della collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Belloni, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Girolamo Belloni Sophus A. Reinert Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] persino nelle Americhe e in India. Con l’ascesa di Clemente XII alla cathedra Petri il 12 luglio 1730, le sorti di Belloni del 1613, o ancora più probabilmente il Testamento politico di Leone Pascoli del 1733 (N. La Marca, Tentativi di riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCOd'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio) Mario Sensi Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] vir religiosus", aveva ascoltato più volte dalla viva voce di frate Leone, e che il 16 (o il 18) ag. 1277 de miracles ou exempla source de François Bartholi, in Studi francesc., n.s., XII (1926), pp. 366-404; A. Mercati, Frate F. Bartoli d'Assisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo Silvia Meloni Trkulja Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] duca d'Alba (8 agosto), Piero (10 settembre) e Leone Strozzi (8 ottobre), Stefano Bdthory re di Polonia ed Enrico e la storiografia artistica, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, XII(1982), 4, pp. 1415, 1419, 1424, 1479; Collezioni Giovio. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ISOLA, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo Theo Kölzer Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] da quali fonti sia tratta l'arma del D. (un leone rosso rampante verso destra in campo bianco) riprodotta dal Ciaconius (p Montecassino 1915, pp. 3 ss. n. II, p. 18 n. XII; T. Leccisotti, Abbazia di Montecassino. I regesti dell'archivio, I, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Rizolio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Rizolio Maria Pia Alberzoni Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese. I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] parte del capitolo della cattedrale nell'ultimo decennio del XII secolo: infatti con la qualifica di diacono sottoscrisse antiereticali furono messi in atto a Monza e a Vercelli dai minoriti Leone da Perego ed Enrico da Milano. Il 26 novembre del 1233 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GREGORIO DA MONTELONGO – ROLANDO DA CREMONA – GALDINO DELLA SALA – CHIESA AMBROSIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 101
Vocabolario
leonina
leonina s. f. [da leonin03]. – Moneta d’oro del valore di 2 zecchini, coniata durante il pontificato di Leone XII (1823-1829).
sacrista
sacrista (meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali