FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] tesi a convalidare il potere temporale dei papi (S. Leone III papa che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S s.; G.A. Bonelli, Mem. stor. della basilica costantiniana dei Ss. XII Apostoli di Roma e deisuoinuovirestauri, Roma 1879, pp. 34, 41 s.; G ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] straordinaria, durata oltre un anno, presso Luigi XII di Francia (lettera in Biblioteca apost. Vaticana, cardinale Giulio de' Medici e Sadoleto.
Il M. godette del favore di Leone X, alla cui elezione egli assistette tra i segretari conclavisti, e che ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] del Gonfalone (Archivio Segreto Vaticano, Gonfalone, mazzo XII).
Nel 1496 si conclude di fatto l'attività letteraria e la parrocchia nel 1516 viene reso ufficiale da una bolla di Leone X. Ed il primato del D. all'interno della Compagnia risulta ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] altri lavori individuali: nel 1602 fornì all'incisore Leone Pallavicino i disegni con dame e cavalieri danzanti nei Scuola del Rosario e la chiesa di S. Maria Maggiore, in Brixia sacra, XII (1921), pp. 89,gi; F. Campana, I monumenti di Somma,Somma ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] p. 21; VII, p. 17; M. Ficino, Opera, Basileae 1561, I, p. 927; XII, p. 948; Lettere di principi, a cura di F. Ziletti, Venezia 1581, I, pp. 12 (1980), pp. 160-161; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Roma 1981, ad Indicem; P. Viti, I notai e la ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] cap. XXXVI, 42, per avere sottomesso fortunosamente il leone, giocando sul significato di "brancare": "abbrancare", " dedica dell'Encomium morias e la prima novella del capitolo XII ha un precedente nel colloquium erasmiano Convivum fabulosum.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] archivio della famiglia furono salvati per iniziativa di Leone XIII. Nel 1901 villa Borghese fu acquistata , Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1903; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 44-52 e passim; XIII, ibid. 1931, pp. 28-36; ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] parzialmente vergato dal cronista cassinese e responsabile dello scriptorium, Leone Ostiense: omelie e sermoni, pp. 1-35; Cicerone nella tradizione culturale beneventano-cassinese tra i secoli IX e XII. Linee per un'indagine, in Ciceroniana, n.s., XI ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] tornò pertanto a Roma, fermandosi a Milano, per visitare LeoneLeoni ed a Firenze, il Vasari.
Tra le ultime , comm. di L. Salerno, Roma 1956-57, ad Ind.; A. Bartsch, Le peintre graveur, XII, Leipzig 1866, p. 126 n. 26; XV, ibid. 1867, pp. 30 n. 3, 42 ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] allo Studium Urbis almeno dal 1483 al 1499 e fu archiatra di Leone X.
Il 2 ott. 1499 fu nominato vescovo di Tivoli dopo Ravenna (11 apr. 1512), per una nuova missione presso Luigi XII, che si concluse in breve tempo in seguito alla rottura tra ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...