GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] realizzazione del monumento funerario commissionato dal re di Francia Luigi XII (Alizeri).
Il G. potrebbe aver dato inizio al fu interrotta per la destituzione dell'abate da parte di Leone X. I pezzi già finiti furono abbandonati nella residenza di ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] fino al teatro ed era cinta da mura (Polyb., v, 77; xii, 11; 215 a. C.).
La città romana fu ridisegnata lungo una serie più antica è in elettro, con la parte anteriore di un leone e un quadrato incuso. In una serie compaiono lettere (quelle di ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] Spagna o in Italia sempre nel sec. 13°, recante leoni affrontati entro rotae inframmezzate da coppie di grifoni alati. 132; F. Podreider, Storia dei tessuti d'arte in Italia (secc. XII-XVIII), Bergamo 1928, pp. 147, 199; M. Salmi, Il paliotto ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] , ideato da Isidoro Velasquez, fu di U. Pentini, che modificò la struttura e le figurazioni allegoriche (ibid., pp. IV, XII, XIII, XIV). Nell'archivio dell'Accademia di S. Luca vari disegni del Fondo Valadier riproducono il catafalco e gli elementi ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] 6; V. Pica, Mostra collettiva di E. Lionne, A. Cataldi e V. Miranda (catal.), Milano 1919, pp. 14-19; F. Sapori, La XII Mostra d'arte a Venezia, III, La pittura ital., in Emporium, LII (1920), p.27; A. Colasanti, La Galleria nazionale di arte moderna ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] Medio Minoico, col fiorire dello stile naturalistico, e si estende fino al XII sec. a. C., hanno un castone ellittico, su cui, con fine cristallo opalino rappresentante una baccante seduta su un leone. Nelle catacombe di Domitilla sono state trovate ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] emissioni di elettro e argento in piede fenicio, con testa di leone nel dritto e sul rovescio un quadrato incuso, databili a Aglochartos figlio di Moionis, rinnovò gli ulivi dell'acropoli (I. G., xii, i, 779-783) e P. Aelius Agetor, prete di Atena, ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] , in Studi Romani, 2007, n. 55, pp. 237-244; F. Leone, in Canova l’ideale classico tra scultura e pittura, (catal.), a cura di 2012, p. 73; A. Marchionne Gunter, Parrocchia di Santi XII Apostoli, in Artisti e artigiani a Roma, III, Dagli Stati delle ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] I de' Medici, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XII (1965-1966), 1-2, p. 45, nota 77; Architetural drawings of the late italian Renaissance: the collection of Pier Leone Ghezzi in the Vaticn Library (Cod. Ottob. Lat. 3110), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] . 42 s. nn. 15 s., 49 n. 20, 50 n. 21; Leone XIII, Roma 1978, pp. 214-216; G. Spagnesi, L'edilizia romana nella seconda , 77; P.A. Coma, Diz. della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1915, p. 247; U.Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 178. ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...