DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] D. strinse amicizia con Carlo Baldeschi di Ischia di Castro (fratello di Giuseppe, futuro maestro di camera del papa LeoneXII), al quale fu molto legato (sul retro dei disegno raffigurante il Ritratto di Carlo Baldeschi, eseguito da Tommaso Minardi ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] , nn. 119, 626, 710, 1139; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma, nn. 23-24, Roma 1922, passim; A. Patrignani, Le medaglie di LeoneXII (1823-29), Catania 1933, pp. 27,-29 s., 83-91, 93 s.; Id., Le medaglie di Pio VIII (1829-30), Catania 1933, pp ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] Raffaello. Tale serie venne completata dal F. nel primo trentennio del secolo successivo, durante i pontificati di Pio VII, LeoneXII e Gregorio XVI, dedicatari delle sue cinque tavole riproducenti dalla stanza dell'Incendio La battaglia di Ostia, L ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] , Roma 1834, p. 75; A. Busiri Vici, Il celebre Studio del mosaico, Roma 1901, p. 24; D. Ledoux-Lebard, Un présent de LéonXII à Charles X, in Antologia di belle arti, 1977, 2, pp. 212 ss.; C. Pietrangeli, Mosaico in piccolo, in Bollettino dei Musei ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] Margutta, un quadro rappresentante Le famiglie del marchese di Stockpoole e di Lady Dease mentre ricevono la benedizione del pontefice LeoneXII in S. Pietro e, nel 1830, un altro quadro rappresentante Rinaldo e Armida (Diario di Roma, 1828, n. 22 ...
Leggi Tutto
FOLO, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] . I, n. 4, 1819). Tra i suoi maestri furono B. Mazzoli e R. Stem.
Nel 1826, ai suoi esordi, fu incaricato da LeoneXII di progettare la nuova caserma delle guardie svizzere presso la porta di Alessandro VI in Vaticano.
L'edificio, lungo l'antica via ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] Parione.
Il Moroni (XXXVIII, p. 63) cita un quadro ordinato da monsignor Altieri per commemorare la visita compiuta nel 1828 da LeoneXII all'ospizio del sordomuti (cfr. Diario di Roma, 1833, 26 genn., suppl., pp. 1 s.). Il C. fece anche i ritratti ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] di Borgo Regale, a Parma.
La sua attività si espresse in varie direzioni: la ritrattistica (ritratti di LeoneXII, del conte Stefano Sanvitale, dell'archeologo Ennio Quirino Visconti, del medico Giovanni Rasori), la raffigurazione di personaggi dell ...
Leggi Tutto
BELLI, Pasquale
Mario Pepe
Nacque a Roma il 3 dic. 1752, da Giambattista e da Annunziata Mirabelli. Dopo aver seguito i primi studi presso i padri delle scuole pie, si indirizzò alla pittura e al disegno, [...] affreschi del Cavallini; nel progetto di ricostruzione tuttavia si attenne al principio - sostenuto peraltro dallo stesso LeoneXII - di rispettare la struttura originaria della basilica paleocristiana; nel 1831 si erigevala prima colonna della nuova ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Fedele
Amedeo Ricci
Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] Testa di Napoleone del Canova.
Per la città di Ancona il B. scolpì tre colossali busti marmorei dei papi Pio VII e LeoneXII(Loggia dei mercanti) e di S. Carlo Borromeo (atrio del seminario vescovile). A Maiolati-Spontini è suo il monumento a Gaspare ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...