FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] anche durante il pontificato (Geertman, 1975). Nel caso di Leone III (795-816) mancò la fase di rielaborazione, sicché Caliphate, Cambridge 19302 (1905); C. Cahen, La Djazîra au milieu du XIIIe siècle d'après 'Izz al-dîn ibn Chaddâd, REI 8, 1934, pp ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] generalmente intorno ai compluvi e terminanti a testa di leone, di cane, di delfino, con antefisse a palmetta marzo 1928; id., Not. Scavi, 1939-40, p. 223 ss., tavv. XII-XIII (due bicchieri con figure isiache); G. Q. Giglioli, Disco argenteo pompeiano ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , le foche di Montgaurdier, la lepre di Isturitz, il leone delle Combarelles, l'orso di Teyjat, ecc. Invece, come Base, in Matériaux pour l'hist. prim. et nat. de l'Homme, XII, 1877; M. G. Mello, Les cavernes quaternaires de Creswell (Angleterre), in ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] a. C., al Cairo) o come leone (statua di Amenemḥēt III, al Cairo, della XII dinastia, 1840-1792 a. C.). Egli , 1932-3, tavv. III-V: id., L'arte etrusca e il ritratto, in Dedalo, XII, 1933, p. 193 ss.; B. Schweitzer, in Forsch. u. Fortschr., 1934, p. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] diaconia, menzionata per la prima volta durante il pontificato di Leone III (795-816), ma attiva da ca. due secoli la Vierge à Byzance et en Occident, de la fin du IXe au début du XIIIe siècle, CahCM 32, 1989, pp. 291-303; G. Mackie, The S. Zeno ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] la presenza del "cartiglio" del faraone Amenemhet II della XII dinastia (circa 1900 a. C.). Consta di quattro scrigni Gebauer, in Arch. Anz., 1940, P. 341-2, fig. 1921. Crateri con leoni e con grifoni della tomba Barberini: id., op. cit., n. 81, tav. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] delle "capitali" (in realtà città regie) della dinastia Gahadavala (XII sec. d.C.), dissoltasi in breve tempo sotto i colpi senza iscrizioni coronata da un capitello zoomorfo con figura di leone, risalente forse ad Ashoka. È in questo periodo che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Pasquale I (817-824), Sergio II (844-847) e Leone IV (847-855). Privati dell'oggetto primario della loro frequentazione, 74; M. Colardelle, Sépultures et traditions funéraires du Ve au XIIIe s. après J.C. dans les campagnes des Alpes Françaises du ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] presso Qazvin, con il sito di Zagheh (livelli IX-XII) contraddistinto dalla Zagheh Ware, una ceramica locale a decorazione moderna, a Sang-i Shir, e raffigurante un leone, precedentemente considerata opera arsacide, è verosimilmente da attribuire ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] porte di bronzo i motivi ornamentali e le teste di leone dei battenti rivelano un classicismo e un livello di esecuzione 64-108; P. Fedele, Sul commercio delle antichità in Roma nel XII secolo, in Archivio della R. Società romana di storia patria, 32 ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...