L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] a un elefante che si difende dall'assalto di fiere (leoni, tigri o animali fantastici). Sull'identità del protagonista (se cittadella ha rivelato tre periodi costruttivi tra il VII e il XII secolo; a partire dal X secolo, tuttavia, perde la sua ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] età abbastanza avanzata, reca una pelle di leone (come Ercole, ma il leone è anche uno dei gradi dell'iniziazione mitriaca 'autore cartaginese per la produzione di vino da uva fatta seccare (XII, 39, 1-2).
La vivacità della cultura punica in piena età ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] essa si deve senza dubbio far risalire alla fine del XII sec. a.C. La documentazione diviene più consistente con nel 1924 giunsero alla scoperta di due belle lekythoi decorate con leoni affrontati e scene di lotta. Su un'altra lekythos messa in ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , p. 42 ss. Tra i più tardi cronisti bizantini vanno ricordati soprattutto Teofane, Niceforo, Leone grammatico per il IX sec., Cedreno e Zonara per il XII, Niceta Choniate per i primi del XIII. Varî epigrammi dell'Anthologia Palatina si riferiscono a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] con lunga veste, munito di tiara, che soggioga capridi ovvero leoni alati posti ai suoi lati; il tema e l'impianto stilistico la città restò in stato di abbandono per più di un millennio sino al XII sec. d.C., quando l'imam al-Mansur Bi-(A)llah Abd- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] (1992), pp. 291-306; M. Piccirillo, La Chiesa dei Leoni a Umm al-Rasas-Kastron Mefaa, in StBiFranc, 42 (1992), pp Beirut, con lo scavo della cattedrale, con tre fasi tutte entro il XII secolo; le fortificazioni di mare e di terra di Sidone datate al ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] parte del tesoro dei Guelfi (Berlino, Staatl. Mus., Kunstgewerbemus.) racchiudeva una reliquia di s. Gregorio Nazianzeno, che Enrico XII detto il Leone (1129/1135-1195), duca di Baviera e di Sassonia, aveva portato dal suo viaggio in Terra Santa nel ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di Cnido, eretto ufficialmente dagli Ateniesi: il m. del Leone, non è tuttavia un vero inserto attico, esso costituisce sì Mansuelli, in Boll. del Centro studi per la Storia dell'Architettura, XII, 1958, pp. 2-23. B) Bibliografia regionale: a) Roma ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 1-17; P. Leone de Castris, Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi orafi e smaltisti a Siena Byzantinae, a cura di J.J. Reiske, in CSHB, XII-XIII, 1829-1830: XII, pp. 99, 170, 640; Vita Basilii, in Teofane ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] e l'altro, in nero, nella stanza del m. del leone.
Tra i motivi di incorniciatura nei m. di questo periodo è neri messi per angolo (Pernice, tav. 49, 5); Casa del Camillo (VII, XII, 23), quadratini neri messi per angolo (Blake, I, tav. 30, 4); stella ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...