L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] in ambito rurale si ha in una lettera del 443 di Leone Magno (440-461): tale chiesa, già esistente nel 417,
Le istituzioni ecclesiastiche e la societas christiana dei secoli XI-XII. Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della VI Settimana Internazionale ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] congegni analoghi e altrettanto preziosi vennero realizzati a Costantinopoli da Leone il Saggio per l'imperatore Teofilo (829-842). Essi con qualche approssimazione, il modello descritto nel XII problema degli Πνευματιϰά di Erone.Sempre negli stessi ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] mattonilingotti servirono poi a formare il piedistallo ad una statua di leone in o. puro. Per Roma possiamo ricordare i lateres aurei proibizione espressa dal fr. 8 della decima legge delle XII Tavole neve aurum addito, di seppellire cioè insieme al ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] lunga 13 cm e alta poco più di 5. Mostra un leone in riposo che tiene nelle fauci spalancate la testa di un Une mosquée de Suse du début de l'Hegire, in Bull. d'études Orientales, XII, 1948, pp. 77-79; id., in Illustrated London News, 7 ottobre 1950, ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] . con lunghi capelli, busto femminile e corpo di leone maschio, priva di braccia, al posto delle quali Bey-T. Reinach, Une nécropole royale à Sidon, p. 209 ss., tav. xii-xvii. Lèkythos con Edipo che uccide la s., della maniera del Pittore di Meidias: ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] monete d'argento in età arcaica (testa di Atena, testa di leone, sfingi, quadrato incuso), di bronzo e di rame dal IV sec Courtauld Inst., IV, 1940-1, p. 32 ss.; K. Lehmann, in Hesperia, XII, 1943, p. 115 ss. (citato in seguito: L). - A. Conze, Reise ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] e S. dovette farsi la parte del leone nella divisione dell'eredità maltolta, poiché nel ss. Per il problema topografico; id., Studi top. sull'ant. S., in Atti R. Acc. Napoli, XII, 1931-32, p. i ss. (cfr. U. Zanotti Bianco, in Arch. Stor. Cal. e Luc ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] La decadenza dei centri palaziali e di quelli secondari che caratterizza il XII sec. a.C., si manifesta in Beozia dopo la spedizione dei essere visitati (la tomba a tholos di Minia, il Leone di Cheronea, la chiesa bizantina di Skripoù a Orchomenos), ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] divini: base a fiore di loto, trono a forma di leone giacente, grande ghirlanda di fiori (vanamala) sul petto; come sempre più piccoli e le loro forme più sciatte. Nel sec. XII ebbe termine anche lo stile K. medievale.
Bibl.: Kalhana, Rājataranginī, ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] Incontriamo le s. per la prima volta in Omero; nella Odissea (xii, 39-54 e 158-200) si narra dell'avventura di Ulisse Atene e su vasi corinzî. Corinzie sono anche le rare zampe di leone in sostituzione degli artigli di uccello. Spesso la s. è posta ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...