Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Dopo un'interruzione di quasi tre secoli vi sono edifici del Ferro I (XII sec. a. C.) con corti, pilastri, strade, pozzi con canali offerta funeraria (notevole un rythòn in ceramica a testa di leone); le altre (circa 10) sono costruite in grosse ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Cristo, che in origine poggiava i piedi sulle cervici di un leone e di un serpente, e nella vòlta alcune figure di svariati livellazione di precisione, in Bollettino di Geodesia e Scienze affini, XII, 1953, p. 87 ss.
Storia: storia antica in generale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] settori di specializzazione artigianale, così come descritto da Leone Africano, che visitò A. nel 1514/5. 1960, pp. 1240-241; R.H. Idris, La Berbérie orientale sous les Zirides (X-XII siècles), Paris 1962, I, pp. 267-71, II, pp. 499-503; D. Urvoy ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] s. "dei fratelli" a Napoli, il s. con la caccia al leone di Reims, la lènos con scene di nozze ed il s. con filosofi 1936, p. 62 ss.; H. Gallet de Santerre, in Revue Arch., S. VI, XII, 1938, p. 17 ss.; G. Hafner, in Jahrbuch (Arch. Anz.), LIV, 1939 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di Montecalvario con stipite in arenaria a testa di leone orientale e resti di bronzi laminati (v. eros). Chase, Three Bronzes Tripods Belongings to J. Loeb, in Amer. Journ. Arch., XII, 1908, p. 312 ss.; F. H. Marshall, Catalogue of the Jewellery in ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] opera locale.Paolo da Siena firmò il busto di Benedetto XII posto in un'edicola (Roma, S. Pietro in 400 a Viterbo, Roma 1983, pp. 313-323; P. Montorsi, Su alcuni leoni di Vassalletto che derivano da un modello egiziano, in Roma anno 1300, "Atti ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] base e alla sommità, le prime con coppie di leoni e grifoni apotropaici, le seconde con la Vergine Assunta e de' Tirreni 1984; L. Speciale, Note per l'arte cassinese del XII secolo, in Monastica, V (Miscellanea cassinese 49), Montecassino 1985, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] rame sul cui fondo è scolpito in altorilievo un leone che sbrana un toro.
Appartengono probabilmente alla produzione Mémoires de la délégation en Perse, voll. I, VII, VIII, XII, XIII, Parigi 1900-1912; Mémoires de la Mission Archéologique en Perse, ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] dopo la loro scoperta; Héron de Villefosse, in Mon. Piot, xii, 1905). L'orlo superiore e la base dei sarcofagi sono decorati da dea seduta su un trono, con i piedi poggiati su un leone. La sedia non è decorata, ma i montanti sono fiancheggiati ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] bacino di acqua sacra (perirrhantèrion) e i resti di un leone che faceva parte della decorazione di una fontana, del VII secolo fila continua con ix, Selinunte; x, Metaponto; XI, Megara; xii, Gela. Quest'ultimo thesauròs era stato eretto nel VI sec. ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...