GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] , scuole, luoghi pii. Proprio al fatto di essere un tecnico dovette probabilmente il passaggio indolore al pontificato di LeoneXII, il quale - ben lungi dal penalizzarlo in quanto collaboratore del Consalvi - appena eletto, oltre a inserirlo nella ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] Novara. Le sue peregrinazioni durarono fino al rientro definitivo a Roma, avvenuto nel 1824. In quell’anno, per volere di LeoneXII, il Collegio romano fu restituito ai gesuiti, le cui scuole furono riaperte. Dal 1824 al 1848 Pianciani fu stabilmente ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] . stor. del Risorgimento, LIX (1972), pp. 325-332; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, pp. 193 s.; M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblica Napoletana 1798-1799, I-III ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] cura di V.E. Giuntella, Roma 1957, p. 42; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich: il pontificato di LeoneXII, Brescia 1963, ad ind.; L. Pásztor, La Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari tra il 1814 e il 1850, in Archivum ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] alle riforme leopoldine, Firenze 1969, pp. 167 s.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, pp. 93, 103; M.J. Minicucci, Una biblioteca all'incanto. La Riccardiana, in Rass. stor. toscana, XXV (1979 ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] del "Giornale ecclesiastico di Roma", in Studi storici, XI (1970), p. 767; Id., Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, pp. 78 n., 80 s., 160 n., 161 n., 187 n., 335 s.; M. Di Lisa, Geometra natura. La filosofia di ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] da Canova e la ragione autentica della sua grandezza.
Il severo clima politico instauratosi nello Stato pontificio dopo l’elezione di LeoneXII fu all’origine della censura in cui il M. incappò nel 1827: reo di aver redatto il testo di un’edizione ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] ad alcune pratiche tendenti a predisporre il terreno e la pubblica opinione» (Ciampani, Da Pio IX a LeoneXII …, p. 69). Tale indirizzo fu ribadito sotto Leone XIII, nel 1879, e anche in quell’occasione il M. si espresse in un’apposita commissione in ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di lavoro cui non era assuefatto; si dimise nel 1825 per ritornare agli studi in solitudine, a lui più congeniali; LeoneXII gli concesse allora una sorta di pensione in forma di benefici semplici. Pur non decidendosi a prendere i voti, il G ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] . Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, p. 461 n.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, ad Indicem;G. Morello-F. Dante, L'Archivio della Congregazione dell'Oratorio di Roma alla Chiesa Nuova, in ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...