ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] riguardi della situazione economica, finanziaria e amministrativa dello Stato della Chiesa, nel 1832 fu nominato da papa LeoneXII direttore del Consiglio di liquidazione, con il compito di controllare e amministrare il debito pubblico e di pagare ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] mero fisico-pratico, Scarpellini fu escluso dal Collegio filosofico istituito in Sapienza con la riforma dell’università voluta da LeoneXII con la Quod divina Sapientia (1824). In quell’anno i Lincei furono sfrattati dall’Arco dei Ginnasi, concesso ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] anche rilevanti ruoli pubblici. Se già Pio VII nel 1817 lo aveva posto a capo dell’ospedale di S. Gallicano, LeoneXII lo nominò fra i deputati alla Cassa di ammortizzazione, gli affidò la direzione della nuova Casa di correzione per i minori ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] e biografiche, Città di Castello 1891, p. 216; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di LeoneXII, Brescia 1963, ad ind.; Id., La politica economica della Restaurazione romana, Napoli 1966, pp. LXXVIII-LXXXI, 354-359 e ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] a tutto il 1825.
Frattanto, con l'elezione del nuovo pontefice LeoneXII, la posizione di G. nella Curia romana si era indebolita; . Pietro il 18 dicembre; la canonizzazione fu proclamata da Pio XII il 24 giugno 1954.
Gli scritti originali di G. sono ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] di satire le statue di Marforio e Pasquino (Luciani, 2002, p. 140). Non venne comunque eletto pontefice e il conclave espresse LeoneXII. Venne poi eletto camerlengo del Sacro Collegio dal 21 marzo 1825 al 13 marzo 1826. Nel 1829 il nipote Giovanni ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] ., XIV, p. 30).
II culto di A., popolarmente diffuso subito dopo la morte di lei, fu confermato soltanto nel 1825 da papa LeoneXII: la sua festa si celebra il 15 luglio.
Fonti e Bibl.: Bullariun Franciscanum, VII, Romae 1904, p. 706. n. 1826; n. s ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro LeoneXII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] 1846), Città del Vaticano 1958, pp. 1317; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di LeoneXII, Brescia 1963, p. 370; C. Lodolini Tupputi, La commissione governativa di Stato nella Restaurazione pontificia, Milano 1970, pp ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] Pietro e Paolo…, Roma 1824, pp. 20, 60; Per la esaltazione al sommo pontificato della Santità di Nostro Signore Papa LeoneXII…, Roma 1824, p. XXV; Adunanza tenuta dagli Arcadi nella sala del serbatojo il di 23 settembre 1824 in lode del defunto ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] solo con la promulgazione da parte del nuovo pontefice, LeoneXII, della costituzione Quod Divina Sapientia omnes docet (28 Vigna Taglianti, Storia dell’entomologia romana, in Atti del XII Congresso nazionale italiano di entomologia… 1980, Roma 1983, ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...