PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] des cardinaux du XIXe siècle. Contribution à l’histoire du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, LéonXII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp. 708-710; D. Rezza - M. Stocchi, Il capitolo di S. Pietro ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] -21. Nell’agosto del 1825 si stabilì a Pergola dove Baffi, tornato temporaneamente dall’Egitto e ottenuta da LeoneXII la privativa per la produzione di salnitro nello Stato pontificio, lo aveva nominato amministratore di tutti i suoi possedimenti ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] , I e II, Firenze 1941, passim, partic. I, pp. CII-CIII, nota, CCXXVI-CCXXVIII; Artaud de Montor, Storia del pontefice LeoneXII, Milano 1843, I, pp. 189-190; II, pp. 16 s.; S. Ciuffa, Marco Mastrofini..., Memorie storico-apologetiche, Roma 1875 ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] Luigi Sacco con le Segreterie di Stato di Pio VII e di LeoneXII (1816-1824), in Castalia, II (1946), 4, pp. S. L., in Dictionary of scientific biography, a cura di Ch.C. Gillispie, XII, New York 1981, pp. 57 s.; U. Tucci, Il vaiolo, tra epidemia e ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] per designare il successore. Prima però che il F. lasciasse Lisbona (28 sett. 1827), nel concistoro segreto del 2 ott. 1826 LeoneXII lo aveva elevato alla dignità cardinalizia col titolo, che gli sarebbe stato conferito due anni dopo, di S. Maria in ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] funzioni di chierico della Camera apostolica, consultore della congregazione dei Riti e nuovamente consultore di Propaganda Fide. LeoneXII lo nominò quindi presidente degli Archivi (1824) e segretario della congregazione del Censo (1826). La carica ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] H PAΛAIA KAI KAINH ΔIAƟHKH Vetus et Novum Testamentum ex antiquissimo codice vaticano (o Codice Vaticano B), composta sotto gli auspici di LeoneXII e stampata tra il 1828 e il 1838, ma non pubblicata per la morte di Mai, a cui Vercellone pose mano e ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] si preparava a prendere possesso di un incarico di comando nella piazza di Venezia quando attirò l’attenzione di papa LeoneXII, che fece chiedere all’imperatore licenza di poterlo porre al proprio servizio con il grado di colonnello e l’incarico ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] Rudoni di Milano e aumentato in questa terza edizione di molte lettere e principalmente d’un breve del sommo pontefice LeoneXII, Milano 1826; Ignazio del Costato di Gesù, Vita del venerabile servo di Dio V. M. S., della congregazione de’ Passionisti ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] per alcuni importanti incarichi nell'amministrazione finanziaria pubblica. Poco più che trentenne, all'inizio del pontificato di LeoneXII un provvedimento della segreteria di Stato lo nominò (29 sett. 1824) membro di una commissione formata da ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...