PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] nella Compagnia di Gesù. Nel 1816 fu inviato al collegio di Orvieto come insegnante di teologia. Quando papa LeoneXII riaprì il Collegio romano, Perrone ebbe la docenza di teologia dogmatica (ottobre 1824). La professione solenne di gesuita avvenne ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] uditori del Camerlengato. Il 19 febbr. 1824 divenne membro onorario dell’Accademia romana di archeologia.
Il 28 dicembre successivo LeoneXII lo inserì tra i votanti della Segnatura di giustizia e il 1° ott. 1826 lo nominò uditore del tribunale della ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] del card. F. T., Roma 1840; Diario di Roma, 2 novembre 1839 e 10 marzo 1840; Artaud de Montor, Storia del pontefice LeoneXII, I, Milano 1843, pp. 115 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXXV, Venezia 1855, pp. 169-172; M ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] 1932, figg. 92-94; Mostra di Roma nell'Ottocento (catal., 2ª ed.), Roma 1932, p. 174, nn. 94, 99; A. Patrignani, Le medaglie di LeoneXII (1823-1829), Roma 1933, nn. 21, 49, 60, 63; Id., Le medaglie di Pio VIII (1829-1830), Roma 1933, nn. 1, 9; A ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] altri parenti. Accettò invece la designazione a internunzio in Austria presso la corte imperiale senza dignità episcopale, fattagli da LeoneXII il 4 febbraio 1824 a seguito della morte del nunzio Paolo Leardi. L’11 maggio dello stesso anno divenne ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] la Compañía de Jesús, I, Madrid-Bilbao 2001, pp. 1862 s.); G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, pp. 114-117, 165-169, 335; I. Dumerque, Les Mémoires du marquis de Pombal et leur réception dans l ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] Palermo. Il 31 maggio 1824 fu deputato della visita apostolica straordinaria delle chiese di Roma.
Il 20 dic. 1824 LeoneXII lo nominò cardinale dell’Ordine dei preti, assegnandogli successivamente (3 luglio 1826) il titolo dei Ss. Quattro Coronati e ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] .A. Redigonda, Scuole domenicane, Bologna 1967, ad ind.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, ad ind.; G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell'ancien régime, in C. Capra - V. Castronovo ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] per sua iniziativa durante i pochi mesi del secondo mandato.
Le sue spoglie riposano nella basilica di S. Domenico di Perugia. LeoneXII nel 1828 ne confermò il culto con il titolo di beato.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, S ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] dalla preoccupazione di restituire rigore e disciplina all’insegnamento universitario attraverso un ritorno ai principi fissati da LeoneXII nella costituzione Quod divina sapientia (1824), che regolava le attività dell’ateneo. Si impegnò così nella ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...