CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] , Il fondo Libri nell'Archivio generale dell'Ordine domenicano, ibid., XXXVIII (1968), pp. 101, 106; XXXIX(1969), pp. 201, 203-207, 209 s., 215; G. Pignatelli, La propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, pp. 73, 87, 129 s., 283. ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] L. Fiorani, Onorato Caetani, Roma 1969, ad ind.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, ad ind.; F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, pp. 11, 92-94; A. Zingale, Gaetano Giudici (1766 ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] un incessante avvicendarsi di incarichi che lo portarono a ricoprire ruoli chiave nell’amministrazione pontificia. Già nominato da LeoneXII chierico di Camera il 15 gennaio 1826, il 15 dicembre 1828 divenne membro votante nella congregazione della ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] di arcivescovo), e gli conferì il 16 maggio successivo il titolo dei Ss. Nereo e Achilleo, cambiato il 17 novembre, da LeoneXII, con quello di S. Maria in Trastevere. Rinunziò la sede anconetana, dove avrebbe avuto l'obbligo della residenza, già il ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] ad ind.; J. Schmidlin, Histoire des papes de l'époque contemporaine, I, La papauté et les papes de la Restauration, 2, LéonXII, Pie VIII et Grégoire XVI (1823-1846), Lyon-Paris 1940, ad ind.; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti, Roma ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] gruppo degli ‘zelanti’, prese avvio il tempo della restaurazione del vecchio sistema da parte del nuovo pontefice, LeoneXII. Nembrini, fautore di politiche riformatrici, lasciò così la carriera amministrativa per quella clericale. Il 24 maggio 1824 ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] un sinodo che fissò l’orientamento normativo della diocesi per lungo tempo, e che fu indicato da papa LeoneXII come esempio per le altre diocesi. Significativa dell’indirizzo pastorale di Morozzo, molto interessato alla predicazione missionaria, fu ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] maggio 1827 era inviato a reggere la delegazione di Frosinone e il 6 genn. 1829 quella di Spoleto. Dopo la morte di LeoneXII era nominato prolegato a Bologna; quindi un breve papale del 13 luglio 1830 lo destinava alla delegazione di Macerata.
Il C ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] ne ritrasse quattro, a partire da Pio VII, con la copia nelle collezioni Corsini (Papini, 1998, p. 256). Posò per lui LeoneXII, nel 1823, per una mezza figura di grande successo (Papi in posa, 2004), e nel 1824, su richiesta di Antonio Vargas y ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] e di letteratura, IX, Modena 1826, pp. 549-576; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, ad ind.; C. Vaiani, F.A. M. (1755/1825): un contemporaneo, Città di Castello 1992 (opuscolo celebrativo della ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...