SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] . 76-146 (in partic. pp. 83, 86 nota, 122 nota); Id., La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di LeoneXII, Brescia 1963, ad ind.; L. Pásztor, Un capitolo della storia della diplomazia pontificia: la missione di Giuseppe Albani a Vienna ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] della diocesi di Lione. La questione rimase, aperta anche dopo la morte del papa, nell'agosto 1823, e l'avvento di LeoneXII, che nominò J.-P. G. de Pins nuovo amministratore della diocesi.
Negli ultimi anni di vita una delle attività principali del ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] anime (Boni, 2015, p. 23). Il trattato, ponendosi in piena consonanza con le direttrici dei pontificati di LeoneXII e di Gregorio XVI, costituì di fatto una delle più influenti traduzioni canonistiche della nascente dottrina intransigente, tanto da ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] di Macerata. La morte di V. M. Strambi, vescovo di Macerata e benefattore del seminario, nonché confessore ed amico di LeoneXII, gli offrì l'opportunità di scriverne epigrafi ed elogi (De vita V. M. Strambi...,Macerata 1824); i testi piacquero al ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] Sapienza di Roma.
Già dall’anno precedente del resto, per la morte del predecessore F. Aminta, era stato nominato da LeoneXII predicatore degli ebrei in S. Angelo in Pescheria, carica che il papa aveva ripristinato sin dagli anni del suo vicariato e ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] Mario Crosa di Vergagni, che, appartenendo all'"Amicizia cattolica", doveva riuscire meglio accetto al nuovo pontefice LeoneXII, la cui elevazione al trono aveva significato il trionfo della corrente più retriva e anticonsalviana della curia ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] litografie sui Fatti della vita di Nostro Signor Gesù Cristo:significativa testimonianza dell'"arte sacra" negli anni di papa LeoneXII. Pio VIII, appena eletto, volle un ritratto dal C. (1829, Cesena, Pinacoteca), che nominò barone; e l'anno dopo ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] Della Genga, in Humanitas, XXVIII, 1973, pp. 97-117; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, pp. 50, 248, 301; P. Boutry, Cérémonial et rituel à Rome (XVIe-XIXe siècle), Rome, École Française de Rome ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] ), il giovane Santucci studiò per la Curia romana e LeoneXII i testi di Lamennais, comprendendo che le sue tesi , p. 905; Archivio Apostolico Vaticano, Spogli di Curia, Spoglio di Leone XIII, busta 13, fasc. 72). Sui motivi del suo reclutamento in ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] sulle già tristi condizioni di vita dei lavoratori della terra. Le rimostranze, presentate con validi argomenti, furono accolte da LeoneXII, che coi motu proprio del 21 dic. 1827 decretava San Lazzaro comune autonomo. Gli anni che seguirono, fino al ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...