CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] C. ottenne nel 1851 la supplenza di una delle due cattedre di pandette (denominate "Testo civile" dopo la riforma di LeoneXII del 1824). E alla medesima cattedra fu nominato come titolare con decreto del 28 sett. 1853.
A questi anni risalgono anche ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] Alessandro Verri (1817), di Annibal Caro (1818). A tale serie si aggiungerà nel 1825 il ritratto "ad vivum" di LeoneXII, scolpito dal D. su commissione degli arcadi.
Il 7 ag. 1816 il Canova, presidente della commissione consultiva allora creata per ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] the men, manners, and temporal government of Rome in the nineteenth century, Philadelphia 1859; Storie arcane del pontificato di LeoneXII, Gregorio XVI e Pio IX , Milano 1861; Introduzione alla storia diplomatica dei conclavi, Torino 1863; Il Re dei ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] congregazioni dei Vescovi e Regolari, Immunità ecclesiastica, Buon Governo e Lauretana; gli fu affidata quindi la diocesi di Osimo. Morto LeoneXII, nel conclave che elesse Pio VIII, tra il 9 ed il 13 marzo 1829 la candidatura del B., patrocinata dal ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] più distante dal neoclassicismo canoviano.
Su disegno di Giuseppe Valadier, nel 1829 Tadolini realizzò il Catafalco funebre per LeoneXII, in S. Pietro in Vaticano (Corpus delle feste, 1997), che lo introdusse nella serie delle sculture pubbliche ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] non fu concluso né con loro né con l'editore K. Proske di Ratisbona. Il 15 nov. 1825, forse per desiderio di LeoneXII, la Congregazione di S. Cecilia presentava al papa la domanda di concedere il permesso al B., che non era "ne aggregato ne riunito ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] schierandosi col partito dei moderati e diplomatici, e fu portato tra i papabili; partecipò al conclave seguito alla morte di LeoneXII e a quello seguente la morte di Pio VIII, schierandosi con gli "albanisti". Nel novembre 1823 rifiutava la carica ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] di Pio VII, non si ebbe la formale e pubblica dichiarazione in una congregazione «coram Sanctissimo». Il procedimento riprese sotto LeoneXII, appuntandosi sul primo tomo già pubblicato, con rinnovate accuse cui fecero seguito, tra il 1822 e il 1827 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] , acquistandosi una certa fama letteraria, accresciuta dalla pubblicazione di un libro di poesie encomiastiche in onore di papa LeoneXII.
Nel 1824 il C. fu nominato vicegovernatore del comune di Campello, carica che fu ancora chiamato in seguito ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] nell’elaborazione del definitivo progetto di ricostruzione della chiesa.
L’intervento, svolto nell’arco di tre pontificati, da LeoneXII a Pio IX, ebbe esito poco apprezzato allora, come ai tempi attuali: «abbandonato il rifugio sicuro del restauro ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...