La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] pericolosa concessione al principio del libero esame ed allo spirito dei tempi. Così la Chiesa cattolica condannò più volte il movimento, sotto LeoneXII (3 maggio 1824), Pio VIII (24 maggio 1829), Gregorio XVI (8 maggio 1844), Pio IX (nel Syllabus ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] collegio Campana, entrato nel terzo secolo di vita, che ha avuto maestri celebri di lettere umane e volgari; vi studiarono LeoneXII e Pio VIII, Aurelio Saffi, Adolfo De Bosis, ecc.
La stazione ferroviaria, Osimo-Castelfidardo, è a 7 km. dal centro ...
Leggi Tutto
. È il complesso dei redditi d'un beneficio ecclesiastico, necessarî al conveniente sostentamento del chierico prepostovi: ed è abbreviazione dell'espressione latina portio congrua, sustentatio congrua [...] al concilio, come Pio V (1566-72), Gregorio XIII (1572-85), Innocenzo XIII (1721-1724), Benedetto XIV (1740-58) e LeoneXII (1823-29) per i parroci e viceparroci della città di Roma. Adunque poteva considerarsi come ius receptum che ai parroci ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] castello della Genga. l'orrida gola del fiume, il monte Ginguno con la celebre grotta di Fracassi e il tempietto dovuto a LeoneXII; a ponente il monastero dantesco di Fonte Avellana, il Catria (m. 1702) e il monte Strega (m. 1277), ricco di faggi e ...
Leggi Tutto
L'anfiteatro Flavio fu chiamato con questo nome nel Medioevo a causa delle sue dimensioni colossali. Secondo altri, ma con minore probabilità, l'edificio attirò a sé il nome del vicino colosso bronzeo [...] l'amore per le antiche vestigia di Roma, il monumento fu oggetto di particolari restauri da parte dei papi: Pio VII, LeoneXII, Gregorio XIV, e da ultimo Pio IX, i quali con poderosi muri di rinforzo arginarono i blocchi pericolanti, e ridettero la ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] IX, Innocenzo III; rivendicate e protette da Pio II, da Giulio II, Gregorio XIII e così di seguito fino a LeoneXII. Conobbe a più riprese le incursioni e le devastazioni delle soldatesche del Guiscardo e del Barbarossa: subì il saccheggio, la ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] per qualche tempo sotto la signoria dei Trinci, padroni di Foligno, e da ultimo venne riunita ai dominî della Chiesa. LeoneXII nel 1825 le restituì il titolo di città.
Bibl.: Per l'arte: G. Boccolini, Mevania, Cagli 1909; Bevagna illustrata, Perugia ...
Leggi Tutto
Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] Alessandria, S. Cirillo di Gerusalemme, S. Giovanni Damasceno (Leone XIII, 1893), S. Anselmo (Clemente XI, 1720), S. Beda il Venerabile (Leone XIII, 1899), S. Bernardo (Pio VIII, 1830), S. Pier Damiani (LeoneXII, 1828), S. Tommaso d'Aquino (S. Pio V ...
Leggi Tutto
LEGAZIONI e DELEGAZIONI
Alberto Maria Ghisalberti
Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato.
Le varie trasformazioni attraverso [...] alla Comarca, i cui due centri, Tivoli e Subiaco, furono retti da laici dottori in diritto.
Nuova ripartizione fece LeoneXII (1827), riunendo insieme alcune minori delegazioni. Queste furono in numero di 13, oltre la Comarca. Bologna, Ferrara, Forlì ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] primo anno del suo pontificato, poi ogni sette anni e durante il gran giubileo. Per privilegio di Clemente VIII, confermato da LeoneXII, li confezionano i cisterciensi di S. Croce in Gerusalemme a Roma, che poi ne sono i distributori con monsignor ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...