Cardinale e uomo di stato, nato a Roma il 7 giugno 1757 da famiglia di marchesi, morto a Roma il 24 gennaio 1824. Studiò nel collegio di Urbino e nel seminario diocesano di Frascati, senza prendere gli [...] C. non era fatta per piacere agli elementi più conservatori, che trionfarono alla morte di Pio VII. Dal nuovo papa LeoneXII fu posto in disparte (28 settembre 1823) e nominato prefetto di Propaganda. Ma ormai logoro e stanco poco sopravvisse al ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Roma nel 1777, morto a Saint-Josse-ten-Noode (Belgio) il 12 giugno 1863. Compì in Roma gli studî legali, e nel 1798 esaltò con un carme latino (Romana libertas redux) le virtù repubblicane [...] di liberale. Ma, restaurato il governo pontificio, il dotto avvocato cantò in versi italiani altrettanto ispirati Pio VII e LeoneXII, ed entrato nella magistratura concistoriale, si segnalò per la profonda conoscenza del diritto romano e per il suo ...
Leggi Tutto
Poeta ed erudito, nato a Roma nel 1776, ivi morto il 3 settembre 1839. Occupò in patria uffici pubblici sotto i pontefici e sotto Napoleone, fu assai protetto da casa Savoia, da cui ebbe il titolo di conte, [...] come ebbe poi quello di marchese da papa LeoneXII. Fu uno dei fondatori del Giornale arcadico e presidente dell'Accademia pontificia di archeologia, e nel 1834 iniziò le cerimonie accademiche per festeggiare il Natale di Roma. Archeologo, filologo, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] : pezzi di grande virtuosismo, dei quali i pontefici facevano larghissimi doni o abbellivano il Vaticano e le chiese di Roma. LeoneXII, appena asceso al trono (1823) fece risorgere la fabbrica di S. Michele, che protetta poi dai varî pontefici operò ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] dipendenze della Propaganda Fide (il Collegio scozzese in Roma fu creato da Clemente VIII nel 1600). Nel 1827 LeoneXII procedette a una prima organizzazione, sempre di tipo missionario, distinguendo le regioni del Settentrione, dell'Oriente e dell ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] perirono. Ma il sultano Maḥmūd, vinto dai Russi, implorò la mediazione della Francia e dell'Austria: ne approfittò il papa LeoneXII per far inserire nel trattato di Adrianopoli l'emancipazione civile dei cattolici armeni (1829). Il 3 gennaio 1831 fu ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] se non quando uno o più chierici fossero impediti. Il numero dei chierici di camera oscillò successivamente da 7 a 12, finché LeoneXII nel 1826 li ridusse a 9. Tra di essi vanno segnalati: il thesaurarius o tesoriere generale che custodiva il tesoro ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] poi di 3ª istanza è affidato al Consiglio dei XII, tribunale contemplato dallo statuto ed eletto fra i membri perseguitati dalla malvagità o dalla sventura", a onta delle minacce di LeoneXII, di Gregorio XVI, di Pio IX. I profughi italiani delle ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] , che ritrasse il Canova e fu incisore prima di Francesco I d'Austria, e poi dei pontefici Pio VII e LeoneXII; Niccolò Morelli (1779-1836); Antonio Berini, scolaro di Giovanni Pichler; Benedetto Pistrucci (1784-1855), incisore di conî e gemme alla ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] aiutante di campo, il generale savoiardo Michaud, avrebbe iniziato nel 1825 in proposito, per suo incarico, qualche trattativa con LeoneXII. Ma è difficile credere ch'egli abbia mai voluto ridurre i suoi popoli sotto il dominio spirituale di Roma ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...