FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] , due volumi).
Il 30 ag. 1823 il F. pronunciò al Gesù l'orazione funebre per Pio VII. Il 2 nov. 1824 LeoneXII, inaugurando il nuovo Collegio Romano, lo nominò prefetto degli studi, oltre che professore di sacra eloquenza. L'8 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] religiose e degli avvenimenti civili più importanti, componendo gli elogi funebri per Maria Carolina d’Austria, Pio VII, LeoneXII, Francesco I, Maria Cristina di Savoia.
In questi anni, accanto ai prevalenti interessi per l’erudizione antiquaria ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] il suo originario interesse per gli studi pedagogici e per le scienze educative, tanto da richiedere espressamente a papa LeoneXII l’esonero dalla nomina di generale dell’Ordine dei carmelitani, che conservò solo ad honorem, per potersi ritirare nel ...
Leggi Tutto
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio
Vittorio V. Alberti
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio (John). – Nacque a Roma il 28 aprile 1812 da una famiglia borghese benestante. Il padre, Domenico, era avvocato, e [...] la madre, Rosa Eutizi, lavorava per la corte pontificia di papa LeoneXII.
Ricevuta la prima istruzione in casa sotto la guida di un precettore, a partire dal 1828 proseguì gli studi di teologia e filosofia presso i padri gesuiti del Collegio romano. ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] D. strinse amicizia con Carlo Baldeschi di Ischia di Castro (fratello di Giuseppe, futuro maestro di camera del papa LeoneXII), al quale fu molto legato (sul retro dei disegno raffigurante il Ritratto di Carlo Baldeschi, eseguito da Tommaso Minardi ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] affari di Stato e di corte crebbe notevolmente. Nel 1825 seguì il re nel suo viaggio a Roma e conobbe nell'occasione papa LeoneXII, e a Milano per la riunione dei sovrani, a Genova e in Toscana. Quando Francesco I si allontanò da Napoli nel 1829 per ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] di fra' B. cardinale G., ibid., LXIII (1968), pp. 1-19; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, p. 248; R. Aubert, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XX, Paris 1984, coll. 195-197; Atti ufficiali ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] e amministrativa.
Nel 1823 fu trasferito a Civitavecchia, nel 1824 ad Ancona e nel 1826 a Perugia. Il 3 aprile 1827 LeoneXII lo nominò chierico di Camera e presidente della Grascia; dal 1828 fu anche presidente dell’Annona e nel 1829 membro della ...
Leggi Tutto
VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria)
Glauco Schettini
– Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] Palermo per una visita canonica presso la provincia di Sicilia, fu nominato vicario generale dell’Ordine domenicano da papa LeoneXII a seguito della rinuncia per malattia del padre Pio Maurizio Viviani, e in assenza dei capitoli elettivi dell’Ordine ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] , nn. 119, 626, 710, 1139; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma, nn. 23-24, Roma 1922, passim; A. Patrignani, Le medaglie di LeoneXII (1823-29), Catania 1933, pp. 27,-29 s., 83-91, 93 s.; Id., Le medaglie di Pio VIII (1829-30), Catania 1933, pp ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...