MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] il governatore di Gubbio P. Basvecchi (già oggetto delle sue lamentele) perché aveva permesso i pubblici spettacoli alla morte di LeoneXII, e durante la rivoluzione del 1831, prodigandosi in difesa della legalità e dell’ordine pubblico. Così, il 3 ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] des cardinaux du XIXe siècle. Contribution à l’histoire du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, LéonXII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp. 761 s.; J.-B. Amadieu, La mise à l’Index du ‘Voyage ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] l'antica e pingue abbazia di S. Benigno di Fruttuaria, già goduta nei secoli precedenti da diversi prelati della sua famiglia. LeoneXII nel concistoro segreto tenuto in Vaticano il 27 sett. 1824 lo creò cardinale dell'Ordine dei preti, rimandando il ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] sua collezione di cimeli cinesi al governo pontificio. Ma, dopo aver ricevuto per ben tre volte il rifiuto da parte dei papi LeoneXII, Pio VIII e Gregorio XVI di accoglierlo nelle sale del Vaticano, la offrì al re di Baviera Luigi I di Wittelsbach ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di LeoneXII, membro della Commissione [...] dei sussidi (1827), priore dei caporioni, e da Maddalena Ricci Parracciani, figlia di Giovanni Ricci e Faustina Parracciani.
I Nobili Vitelleschi discendevano dalla famiglia Vitelli, il cui avo Vitellio – ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] fondata da Maddalena Sofia Barat nel 1800 e approvata da LeoneXII nel 1826. A tale scopo nel 1837 Teresa si recò del S. Cuore, Brescia 1881; Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, VIII, Ottavo anno di Pontificato, 2 marzo 1946 - 1° marzo ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] Viara, Cuneo 1982; M.F. Mellano, Cattolici e voto politico in Italia. Il "non expedit" all'inizio del pontificato di LeoneXII, Casale Monferrato 1982, pp. 194-219; G. Esposito, La riforma domenicana in Italia a metàOttocento: dal progetto di mons. G ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] profonda conoscenza della Curia romana e alla lunga amicizia col cardinal Bernetti, divenuto da poco segretario di Stato di LeoneXII, gli fecero assegnare dal governo di Carlo X la missione di mediazione tra Parigi e Roma in seguito alla difficile ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] Francesco Morali, alla morte del quale nel 1826 fu eletto vicario capitolare dell’arcidiocesi. Infine il 28 genn. 1828 LeoneXII lo creò arcivescovo di Firenze, consegnandogli di persona il pallio arcivescovile. Il M. fu consacrato vescovo a Roma il ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] il 16 maggio. La nomina gli consentì, sei mesi dopo, di partecipare al conclave che vide l'elezione al soglio pontificio di LeoneXII (28 settembre).
Morì, per una disfunzione cardiaca, nella notte tra il 1° e il 2 febbraio 1824 (gli atti documentali ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...