MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] Esquisse historique, Roma 1953, pp. 433, 448 s.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, pp. 21, 114 s., 130, 248, 291; Le dolci catene. Testi della controrivoluzione cattolica in Italia, raccolti e ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] orme del Lamennais in Italia, I, Torino 1958, ad ind.; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di LeoneXII, Brescia 1963, ad ind.; G.G. Belli, I sonetti, III, Milano 1965, p. 2618; L. Pásztor, La Segreteria di Stato di ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] lasciare Rieti, cui dedicherà saggi e ricerche storiche; dovette però accettare obtorto collo l'invito, fattogli per volontà di LeoneXII, ad assumere la carica di vicario apostolico in attesa della nomina del nuovo vescovo, e si prestò ad assistere ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] des cardinaux du XIXe siècle. Contribution à l’histoire du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, LéonXII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp. 708-710; D. Rezza - M. Stocchi, Il capitolo di S. Pietro ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] -21. Nell’agosto del 1825 si stabilì a Pergola dove Baffi, tornato temporaneamente dall’Egitto e ottenuta da LeoneXII la privativa per la produzione di salnitro nello Stato pontificio, lo aveva nominato amministratore di tutti i suoi possedimenti ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] , I e II, Firenze 1941, passim, partic. I, pp. CII-CIII, nota, CCXXVI-CCXXVIII; Artaud de Montor, Storia del pontefice LeoneXII, Milano 1843, I, pp. 189-190; II, pp. 16 s.; S. Ciuffa, Marco Mastrofini..., Memorie storico-apologetiche, Roma 1875 ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] Luigi Sacco con le Segreterie di Stato di Pio VII e di LeoneXII (1816-1824), in Castalia, II (1946), 4, pp. S. L., in Dictionary of scientific biography, a cura di Ch.C. Gillispie, XII, New York 1981, pp. 57 s.; U. Tucci, Il vaiolo, tra epidemia e ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] per designare il successore. Prima però che il F. lasciasse Lisbona (28 sett. 1827), nel concistoro segreto del 2 ott. 1826 LeoneXII lo aveva elevato alla dignità cardinalizia col titolo, che gli sarebbe stato conferito due anni dopo, di S. Maria in ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] funzioni di chierico della Camera apostolica, consultore della congregazione dei Riti e nuovamente consultore di Propaganda Fide. LeoneXII lo nominò quindi presidente degli Archivi (1824) e segretario della congregazione del Censo (1826). La carica ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] H PAΛAIA KAI KAINH ΔIAƟHKH Vetus et Novum Testamentum ex antiquissimo codice vaticano (o Codice Vaticano B), composta sotto gli auspici di LeoneXII e stampata tra il 1828 e il 1838, ma non pubblicata per la morte di Mai, a cui Vercellone pose mano e ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...