MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] .A. Redigonda, Scuole domenicane, Bologna 1967, ad ind.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXII, Roma 1974, ad ind.; G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell'ancien régime, in C. Capra - V. Castronovo ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] per sua iniziativa durante i pochi mesi del secondo mandato.
Le sue spoglie riposano nella basilica di S. Domenico di Perugia. LeoneXII nel 1828 ne confermò il culto con il titolo di beato.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, S ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] dalla preoccupazione di restituire rigore e disciplina all’insegnamento universitario attraverso un ritorno ai principi fissati da LeoneXII nella costituzione Quod divina sapientia (1824), che regolava le attività dell’ateneo. Si impegnò così nella ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] ; S. Heid, G. S..., cit., 2012, pp. 1159 s.; E. Flaiani, L’Università di Roma dal 1824 al 1852. Docenti, programmi ed esami tra le riforme di LeoneXII e quelle di Pio IX, Città del Vaticano 2012, pp. 16n, 27n, 33, 58n, 60, 61n, 66n, 84n, 284, 297. ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] a Carlo X re di Francia e si trova oggi nel Museo di Versailles (D. Ledoux Lebard, Un présent de LéonXII à Charles X, in Antologia di belle arti, 1977, 2, pp. 212 ss.).
Certamente feconda fu l'attività che il D. svolse in privato nel primo decennio ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] Università di Fermo, ma non vi prese mai servizio a causa delle difficoltà dell’Ateneo, chiuso definitivamente da papa LeoneXII nel 1826. Ebbe intanto diversi incarichi di lavoro in Romagna, uno a Santarcangelo, dove nel 1823 sposò Rosalia Franchini ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] e nel 1835 divenne imperatrice.
Nel 1825 fu a Roma per il giubileo: visitò chiese, luoghi sacri e vide più volte papa LeoneXII. Vari furono gli episodi di devozione religiosa e di umiltà che crearono intorno a M. un «alone quasi leggendario» (Regolo ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] spesso amareggiato da invidie e gelosie e la sua opera fatta segno a calunnie, attacchi e denunce, tanto che lo stesso papa LeoneXII ebbe a dire del collegio: "in tutto lo Stato Romano non c'è istituto più encomiato e più guerreggiato di quello di ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] Roma.
L'iniziativa, moderna e avveduta, contrasta con l'arretratezza della finanza pubblica. Durante il pontificato di LeoneXII, Pio VIII e Gregorio XVI l'amministrazione dello Stato ecclesiastico era tornata al disordine del periodo prenapoleonico ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] lo stesso Raineri ne accompagnò una copia in Russia, a San Pietroburgo.
Fu per un periodo a Roma, dove papa LeoneXII gli attribuì il titolo di conte con potestà di trasmissione ai discendenti, quale ricompensa per aver letto le iscrizioni di alcuni ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...