MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] a breve distanza Parigi, ove nel 1818 si apersero al pubblico cinque grandi macelli. Roma ebbe nel 1825, col papato di LeoneXII, il suo rinomato mattatoio, e così Lione nel 1830, Bruxelles nel 1840, Mulhouse nel 1843, Milano nel 1863, Torino nel ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] proprietarî dell'Agro, ispirandosi ai concetti che già avevano informato l'opera del suo predecessore Pio VI.
Sotto il pontificato di LeoneXII, Pio VIII, Gregorio XVI nulla si fece di notevole per la soluzione del grave problema. Pio IX non mancò di ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] ) dopo un soggiorno di qualche mese a Roma, durante il quale non mancarono a L. M. dimostrazioni onorifiche da parte di LeoneXII, anche se nulla provi che il papa pensasse a dargli la porpora, come è stato affermato. Straordinario è d'altra parte il ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Giorgio De Gregori
. Antica famiglia nobile romana. Il cognome si fissò nel sec. XI con Pietro di Leone (Petrus Leonis), ma assai prima ebbe origine la potenza di questa famiglia. Senza fermarsi [...] Pio VII, fu tra i prelati condotti in Francia insieme con il papa nel 1809: in favore del nipote di lui, Vincenzo, LeoneXII eresse in contea la frazione di S. Donnino, presso Città di Castello. Vivente è anche il ramo trasferitosi nel secolo XIV a ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Pietro Paolo Trompeo
Letterato, nato a Piacenza il 17 luglio 1785, morto a Roma il 23 gennaio 1857. Entrò giovinetto (1803) nella Compagnia di Gesù, che dopo la soppressione clementina [...] alla Sapienza, dove da Pio VII era stato nominato professore di eloquenza latina e di storia romana, e poi da LeoneXII anche di eloquenza italiana. Dall'insegnamento fu rimosso nel 1850 dopo la restaurazione del governo pontificio, per la parte da ...
Leggi Tutto
GIORDANO di Sassonia (detto anche degli Eberstein, secondo una tradizione dubbia), beato
Francesco Valli
Secondo maestro generale dell'ordine domenicano, nacque, verso la fine del sec. XII, nella diocesi [...] , dell'inquisizione. Importantissimo per la determinazione delle costituzioni dell'ordine fu il capitolo generale da lui tenuto nel 1228. LeoneXII nel 1826 confermò il suo culto.
Scritti: Non sembra probabile che a G., prima del suo ingresso nell ...
Leggi Tutto
SANTELPIDIO a Mare
Ettore Ricci
(A. T., 24-25-26 bis). - Cittadina delle Marche meridionali, in provincia di Ascoli e nell'Arcidiocesi fermana, posta a 251 m. s. m., sopra un balcone pliocenico, tra [...] di S. Croce (sec. XI) e di S. Agostino (sec. XVI); la chiesa dell'ospedale, prossima alla città. Ha titolo di città dal 1828 (LeoneXII).
Il territorio del comune è di kmq. 68,59; gli estremi altimetrici sono m. 251 e m. 0. Il suolo agrario è di ha ...
Leggi Tutto
PRONY, Gaspard-Francois-Clair-Marie Le Riche de
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Chamelet (Rhône) il 22 luglio 1755, morto ad Asnières (Seine) il 28 luglio 1838. Entrato nel 1770 alla scuola di ponti [...] lavoro rese poi conto in una nota dal titolo Description des marais pontins (Parigi 1823) e ne ottenne ringraziamento dal pontefice LeoneXII con una bolla e una medaglia d'oro. Nel 1815 lasciò la cattedra d'analisi e quella di meccanica, nominato ...
Leggi Tutto
GENGA
Luigi Serra
. Borgo in provincia di Ancona, posto, a 320 m. s. m., sopra un poggio alla destra del torrente Sentino. Nel 1921 il comune (vasto kmq. 73,41) aveva 4113 ab., 81 dei quali nel paesello [...] risultò di abitanti 4630. Genga è stazione ferroviaria sulla Roma-Ancona (stazione di Genga-Arcevia). Genga diede i natali a papa LeoneXII (1760-1829). Nella chiesa di S. Clemente sono conservate due opere firmate di Antonio da Fabriano, e a lui è ...
Leggi Tutto
SPINA, Giuseppe
Walter Maturi
Cardinale, nato a Sarzana il 12 marzo 1756, morto il 13 novembre 1828 a Roma. Studiò giurispeudenza all'università di Pisa, prese gli ordini sacri e divenne arcivescovo [...] (1822), missione che assolse con abilità e con tatto. Lo S. partecipò al conclave del 1823 e sotto LeoneXII divenne prefetto della Segnatura e membro delle Congregazioni cardinalizie dei vescovi e regolari, del Concilio, di Propaganda, dell'Indice ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...